Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] loro mutati eredi del Quattrocento. Antonio da Tempo e Gidino da Sommacampagna, e più tardi Francesco Baratella furono i compilatori di questi breviari di metrica. La tradizione esilissima del De vulgari eloquentia si mantiene e si salva nel Veneto ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] note per le loro scelleratezze. Gli storici (da Livio a Tacito, a Valerio Massimo), i poeti (soprattutto Ovidio), i tardi compilatori e i cronisti medievali, in qualche caso anche i ricordi personali dell'autore, forniscono la materia ai racconti. L ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] e la storia veneziana, l’impresa appare difficilmente praticabile, tale comunque da sgomentare i più agguerriti filologi-compilatori. Non ebbe fortuna, dicevo, il progetto Serena-Moschetti, nonostante il generoso impegno personale di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] de la conversion de Constantin, in Historia, 20 (1971), pp. 334-353, in partic. 339.
102 A loro volta, i compilatori del Codice Teodosiano eliminarono dalla raccolta le leggi con cui Giuliano aveva abrogato quelle dell’avo, a parte due: Cod. Theod ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] paese. In altre parole, si avrebbe un corrispettivo dei testi compositi di racconti popolari elaborati dai fratelli Grimm o da altri compilatori di collezioni di narrativa popolare del XIX e del XX secolo. In certi casi anche i musei del folklore all ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] filosofia del diritto, III, Ottocento e Novecento, edizione aggiornata a cura di C. Faralli, Roma-Bari 2001, p. 107.
31 I compilatori [A. Fecia, G.A. Rayneri], Introduzione, «L’educatore», 4, 1848, p. 1.
32 Scuola e stampa nel Risorgimento, cit., pp ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] esercitata sul Leopardi moralista e filosofo.
Si sarebbe potuto, seguendo un criterio attuato da alcuni esimii compilatori di spicilegi leopardiani, enucleare dal complesso tessuto dello Zibaldone pensieri sparsi a sé stanti, vuoi rispettandone ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] che ricostruisce sulla base della ricerca più recente l’intento di quel falso di cui si sottolinea l’ingresso nelle compilazioni canonistiche dalla metà del IX secolo. In modo rapido e ricorrendo alla voce di Horst Fuhrman sul Constitutum Constantini ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] del jazz. Ma per fini pratici seguiremo la periodizzazione corrente, sulla quale sono d'accordo quasi tutti i compilatori di manuali, storie ed enciclopedie del jazz.
Il jazz cosiddetto primitivo o arcaico (1900-1917). - È difficile documentare ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] l'appendice di diritto aragonese (7 dicembre 1925), che entrò in vigore col 2 gennaio 1926. Delle altre regioni, la Vizcaya compilò la sua appendice nel 1900, la Navarra nel 1901, le Baleari, nel 1903; la Galizia, nel 1915. L'Accademia di diritto ...
Leggi Tutto
compilare
v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....