SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] alla minuscola sia nell'uso documentario sia in quello librario; e insieme alla capitale - sempre meno in uso fino a scomparire - di registrazione) delle leggi, anche un processo complementare di abrogazione che consenta di eliminarle dal corpus ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] corrispondenti a gruppi sociali sufficientemente omogenei, tenuti insieme dalla propria identità culturale: un rischio da di competenze di risulta, chiamato a intervenire in modo complementare negli ambiti che i singoli statuti di autonomia non ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] saranno loro assegnati. In un quadro che disegni in modo complementare l’azione dei diversi livelli di governo a sostegno dello gli accordi con le province, da destinare a un insieme di organizzazioni operanti in un ambito territoriale meno esteso, ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] Calabria e Puglia a sud di Brindisi). In questo vasto insieme di aree del paese neanche la base etimologica supporta la distinzione caratteristiche acustiche: però, la loro distribuzione è complementare a quella delle vocali, in quanto non possono ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] azione; pertanto la dottrina anarchica deve essere considerata un insieme di attivismo e di teoria, dato che richiede la parola. Il sindacalismo anarchico rappresentò una tendenza complementare nell'ultimo scorcio dell'Ottocento quando un gran numero ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] mondo d'idee oggettive, ora come il risultato di un insieme di convenzioni arbitrarie, ma diventa lo strumento di una comunicazione analitici, denominandoli ragionamenti dialettici. Questo aspetto complementare della logica s'inserisce in una teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] dell’urbanitas, della socialità, della politica, dello stare insieme.
Dopo che nelle orazioni precedenti si erano messi in luce di una divinità. Un altro istituto che risulta complementare alla sua filosofia etico-politica è la «legislazione ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] a y. Il problema del consumatore può essere riformulato una volta definito l'insieme bilancio
β(p,w) = {x∈ X | px ≤ w},
dove il bene di cui varia il prezzo si classifica come complementare.
Merita attenzione il concetto di elasticità di sostituzione, ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] , la replicazione inizia con la produzione del filamento complementare negativo, che a sua volta serve come stampo di 144 capillari paralleli riempiti con il sistema di replicazione insieme a un colorante intercalante per vi sualizzare le molecole di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] morte della madre dovette contribuire a che nel 1755 il D., insieme con i due fratelli Giovanni Berardino e Giovanni Filippo, fosse inviato cancellare un'attività che si diceva perfettamente complementare a quelle agrarie dei ricchi territori ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...