VANTAGGIO E SVANTAGGIO, COMPLEMENTI DI
Nell’analisi logica, i complementi di vantaggio e svantaggio sono complementiindiretti che indicano la persona o la cosa in favore o a danno della quale si verifica [...] l’evento descritto dal verbo.
I complementi di vantaggio e svantaggio possono essere introdotti da diversi elementi:
– dalla preposizione ➔per
È stato attivato un numero verde per le popolazioni colpite dall’alluvione
Se tuo padre ha agito così, lo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Cere, Tarquinia, Faleri, estendendo il proprio dominio diretto o indiretto, attraverso la deduzione di colonie o patti di alleanza, dai anzi introducendo i nuovi principi come eccezioni, complementi, adattamenti, che paralizzavano sul terreno pratico ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , si possono intercalare tra il pronome soggetto e il verbo, je le dis. In quanto all'ordine rispettivo di questi complementi diretti o indiretti, il vecchio sintagma je le vous dis è diventato, a cominciare dal sec. XIV, je vous le dis, con la ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] suo complesso territoriale e geografico. Usato dapprima con dei complementi, si finisce per servirsene a sé, foggiando un sua sfera di attività, che può estendersi in modo diretto o indiretto a tutti quanti gli aspetti della vita umana. Si dice di ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] il rimanente del corpo, oltre a fornire i complementi necessarî per le truppe alla fronte, continuò ad assolvere uffici finanziarî incaricati dell'applicazione dei tributi diretti e indiretti. La divisa della regia guardia di finanza è attualmente ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] verso le uscite del circuito (la barra sopra un simbolo ne indica il complementare, cioè 0 se x = 1 e 1 se x = 0).
La : quello diretto di cui si è parlato finora e un ‛legame' indiretto che, invece, indica un ingresso di un'altra guida. Una chiamata ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] sviluppo e la verifica di precisione del MS. Gli effetti indiretti della Z0, cioè l'esistenza di processi deboli da osservato nei rivelatori, abbiamo i canali che, con i loro complementi radiativi (cioè gli stessi fermioni più un certo numero di ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] sono molteplici, a volte specifici e (sfortunatamente) indiretti. Dipendono infatti, per es., dal livello di
A. Mori, V. Rolli, Investimenti diretti all’estero e commercio: complementi o sostituti?, Banca d’Italia working paper 337, Roma 1998.
F ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] complementi, si estendono infatti oltre il loro ambito originario fino a coprire del tutto relazioni come l’oggetto indiretto a una classe di strutture dette a inversione, con l’oggetto indiretto:
(18) Vera era così agitata da non riuscire a dormire
...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] per sé, ma l’OGM e il suo erbicida complementare. Oltre agli erbicidi menzionati, sono state prodotte piante geneticamente ’organismo a seguito della modifica, sia gli effetti indiretti dovuti a modifiche, volute o indesiderate, della composizione ...
Leggi Tutto
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...