. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] ed aerarii), due alla fanfara (tubicines e cornicines), una agli accensi velati, portatori di bagagli e, all'occorrenza, complementi.
Il privilegio degli abbienti è accresciuto dal modo in cui procedono le votazioni. Non tutte le centurie sono ...
Leggi Tutto
RICOEUR, Paul
Marco M. Olivetti
Filosofo, nato a Valence (Drôme) il 25 febbraio 1913 da famiglia protestante. Laureato in filosofia nel 1935, insegnò in vari licei. Mobilitato nel 1939, fu catturato [...] perennemente alla ricerca di tale luogo)
Bibl.: D. F. Vansina, Bibliographie de P. Ricoeur, in Rev. phil. de Louvain, 1962, pp. 394-413, e complementi ivi, 1968, pp. 85-101 e 1974, pp. 156-81; E. Renzi, Freud e Ricoeur, in Aut aut, 1967, pp. 7-51; F ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] (Hueck, 1962; Garzelli, 1982). Al grande impegno e all'impulso innovativo della costruzione, e a una continuità di arredi e complementi (basti ricordare solo i pavimenti interni a tarsia, le porte aggiunte nei secoli successivi e, ancora nel 1117, le ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] sue prime ricerche di analisi matematica. A Bologna si laureò nel 1898; nel 1902 conseguì la libera docenza in algebra complementare e geometria analitica e, nel 1903, vinse il concorso per le stesse materie indetto dall'università di Cagliari, ove ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] un concorso di analisi numerica presso l’Università dell’Aquila e nel 1967 fu chiamato a ricoprire la cattedra di complementi di matematica presso la facoltà di ingegneria della Sapienza, che tenne fino al suo pensionamento.
L’attività di Ossicini si ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque a Revine Lago (Treviso), il 22 ott. 1876 da Domenico e da Maria Chiarel. Conseguì la laurea in matematica il 14 luglio 1899 presso l'università di [...] per la riduzione delle lastre. Nel frattempo tenne presso l'università di Catania il corso di astronomia con complementi di geodesia. Nel 1930, in occasione della grande opposizione del pianetino Eros, prese parte alla campagna internazionale per ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense, nato a St. Paul (Minnesota) il 9 agosto 1929. Ha studiato alle università del Minnesota e del Michigan, dove ha conseguito il PhD nel 1961. Docente prima alla Ohio State University [...] soggetto e oggetto, che occupano posizioni più salienti), mentre altri, tipicamente realizzati da sintagmi preposizionali (i complementi), appartengono alla periferia.
Opere principali: Indirect object constructions in English and the ordering of ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] a un insieme definito di proprietà comunicative.
Si ha anzitutto la concisione, realizzata soprattutto dagli enunciati nominali o dai complementi circostanziali senza preposizione (cfr. gli esempi 12-17 e quelli nel § 3.5). Essa può servire all ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] la doratura si deve a Giovan Battista Baldesi (Morelli, 1983, p. 35).
La specializzazione nell’esecuzione di complementi d’ornato per strumenti musicali si conferma nella successiva commissione, ricevuta da Michele Todini (1616-1690), guardiano degli ...
Leggi Tutto
CASCINO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano [...] ufficiali e 2.926 uomini, su circa 6.000.
Dal dicembre 1916 all'aprile 1917 la brigata Avellino, ricostituita con i complementi affluiti dall'interno, fu ancora a Plava. La 60ª divisione, di cui faceva ora parte, era destinata all'attacco del Vodice ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complementazione
complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori...