Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] fratelli) diretto dal solo Donen. Fu uno dei primi a nobilitare l'epopea western, conferendo agli abiti e ai complementi di costume un'autenticità inedita, frutto di attenti studi e ricerche iconografiche, come in Stagecoach (1939; Ombre rosse) di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] in ogni punto-istante i caratteri di curvatura del cronotopo che rappresenta il nostro mondo fisico.
Rinviando qualche complemento matematico a un paragrafo successivo (n. 13), riassumeremo le vedute di Einstein nella forma seguente:
Ammesso che lo ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] , al fine di rendere il più possibile autonoma questa esposizione, ci atterremo al primo tipo, o ad esempi (complementi), che possono costruirsi partendo dalle definizioni stesse che avremo dato. Accenneremo infine alle c. speciali che si ottengono ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] Dirichlet, ma che Gauss aveva già impiegato (procedimento che fu criticato, ma che poi è risultato giusto in seguito ai complementi portati da D. Hilbert), egli deduce che una funzione di variabile complessa è definita (a meno di una costante) nell ...
Leggi Tutto
Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] nei tre mesi procuri il ritorno dell'evaso.
Con l'istituzione delle misure di sicurezza, che non sono pene ma surrogati o complementi di pene, si è resa possibile un'altra forma di evasione quando si tratti di misure di sicurezza detentive, le quali ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] e vado al cinema insieme a lei si ha esco con Luisa e ci vado al cinema (insieme), ecc.;
(e) nei complementi indiretti composti da pronome personale tonico + preposizione terminante con sillaba aperta, l’ordine normale non è (come ci si aspetterebbe ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] of international economics", 1998, XLVI, pp. 183-203.
Mori, A., Rolli, V., Investimenti diretti all'estero e commercio: complementi o sostituti?, Roma: Banca d'Italia, 1998.
Mundell, R. A., International trade and factor mobility, in "The American ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] fonderà l’astronomia a raggi X. Nel 1974 rientra in Italia, a Palermo, dove ricopre, fino al 1980, la cattedra di complementi di fisica generale. Muore a Cambridge (Mass.) il 21 novembre 1993.
Rossi è stato membro di numerose istituzioni scientifiche ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] stessa stregua determinano il significato dei nomi d’azione.
Il nome d’azione è telico se risponde al test della compatibilità col complemento di tempo in x tempo. Nel caso di verbi come apprendere e studiare, in cui solo il primo è telico, anche i ...
Leggi Tutto
voce
Domenico Consoli
" Suono prodotto dalle vibrazioni delle corde vocali ", riferito normalmente all'uomo.
Sembra opportuno considerare innanzi tutto alcune occorrenze in cui il vocabolo fa parte [...] le qualità, le modalità del parlare: in quest'accezione il sostantivo è accompagnato per lo più da attributi, proposizioni relative, vari complementi di modo: voce con sospiri mista (Rime CIV 32); la mia voce ch'è fatta sottile (Rime dubbie XV 10; si ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complementazione
complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori...