TAGALI (Tagalog)
Paolo GRAZIOSI
Renward BRANDSTETTER
Popolazione delle isole Filippine. Abita la grande isola di Luzon e alcune isole vicine e può considerarsi la popolazione indigena più importante [...] per tutti gli altri sostantivi. La prima è la seguente: nom. si Pèdro, gen. ni Pèdro, caso generale per tutti gli altri complementi kay Pèdro. Si è un articolo per nomi di persona che si trova in molte lingue maleo-polinesiache; ni si scompone in n ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Poeta, nato a Ferrara verso la fine del 1538, morto a Venezia il 7 ottobre 1612. Vive le tradizioni letterarie nella sua famiglia, d'origine veronese, già illustrata dal grande Guarino [...] 1914.
Bibl.: V. Rossi, B. G. ed il Pastor fido, studio biografico-critico con documenti inediti, Torino 1886, coi complementi offerti dallo stesso con le Bricciche guariniane, in Bibliot. delle scuole ital., s. 2ª, VIII, 1° ottobre 1898; E. Armigero ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] volta le uscite di ciascuna porta, procedendo dagli ingressi verso le uscite del circuito (la barra sopra un simbolo ne indica il complementare, cioè 0 se x = 1 e 1 se x = 0).
La fig. 4 esemplifica un altro problema cui la teoria delle commutazioni ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] di rinnovamento del nuovo pontificato di Clemente XII Corsini attraverso l’adozione di un sobrio ordine gigante e di complementi plastici, più accentuati in senso poetico da Salvi, più conformati alla tradizione romana berniniana e cortonesca da ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] del problema del "diritto risultante dalla cooperazione giuridica internazionale", vale a dire dei limiti e dei "complementi nell'esercizio della sovranità interna, dedotti dal principio della comunità giuridica internazionale" (cfr. Scritti, II, pp ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] contigue ai disegni degli Uffizi, sono le otto tavolette con figure di Santi del Museo di S. Stefano a Bologna, complementi laterali di un polittico smembrato cui si riferisce anche la cimasa con un Cristo di pietà, conservata presso la stessa sede ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] (in Riv. matem., II, pp. 54-58) e che si trova già nel suo corso di lezioni litografate di algebra complementare tenuto tre anni prima a Napoli.
Oltre a commemorazioni, traduzioni, relazioni, note bibliografiche citiamo ancora vari lavori di analisi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] M. aggiunta di una m. quadrata non singolare
M. aggiunta di una m. quadrata non singolare è una m. che ha per elementi i complementi algebrici Ahk della m. data, divisi per il determinante a=|A|: l’aggiunta di (ahk) è (Ahk/a); talvolta si intende per ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] d’acqua (rugosità assai minori della lunghezza d’onda λ) e di piccoli angoli di radenza (o di elevazione) ϑ (complementi degli angoli d’incidenza). La completa identificazione di quest’onda richiede di collegare la sua ampiezza e il suo stato di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e larga autonomia di movimento. Le difficoltà in cui si trovarono i Russi in quanto ai rifornimenti e all'invio di complementi, misero sempre meglio in chiaro che senza una buona rete ferroviaria a rendimento adeguato, un grande esercito moderno non ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complementazione
complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori...