FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] fa da complemento la dolce e pura Edith alla quale Silla si sente legato senza riuscire tuttavia a sfuggire al sviluppato poi ampiamente dal D'Annunzio (si veda E. Ghidetti, p. 2).
La rinuncia non volontaria, in questo caso, ma, come in Miranda ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] liberismo economico, sono, per Smith, il naturale complemento l'uno dell'altro.
L'Ottocento: il liberismo J., An inquiry into the principles of political economy (1767), a cura di A.S. Skinner, 2 voll., London 1966.
Stigler, G.J., Adam Smith's ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] neuromorfa. Ogni pixel è costituito solo da 4 transistor (v. figura 2). Andreou ha calcolato che una versione della loro retina con 210 Metal Oxide Semiconductor, semiconduttore complementarea ossido di metallo) a VLSI è stata usata per ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] mondo atomico sono più comunemente espresse in ångström (Å; 1 Å = 0,1 nm = 10-10 m). una tipica barriera di 1 elettron-Volt, λT ≅ 1,2 nm. Barriere di questo spessore erano già state realizzate e fornendo un valido complemento alle tecnologie planari ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] fondamentale di distinguere i diversi complementi (quindi, per es., non più dicere alicui «dire a qualcuno» ma *dicere ad e dell’amministrazione, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 2º, pp. 553-597.
Folena, Gianfranco (1973), Textus testis: caso ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] λI)k di E è allora un sottospazio chiuso di E, complementare di N(λ), e la restrizione di U−λI a F(λ) è una bigezione di tale spazio con se molteplicità infinita). Infine, Sp(U) non si riduce a 0 se U non è 0; 2) E è la somma di Hilbert di tutti gli ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] se la scrittura gli appariva comunque il complemento indispensabile per una piena fruizione del messaggio 93, 209-221; P. De Nolhac, Pétrarque et l'humanisme, 2 voll., Paris 1907; A. Farinelli, Petrarca e le arti figurative, in Michelangelo e Dante, ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] mentre è più rara e grave negli adulti. Insorge dopo 2-3 settimane da una faringite o da un'infezione cutanea di in aree limitate. Le frazioni del complemento sono normali e le immunoglobuline della classe A sono aumentate nel siero nel 30-40 ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] complemento facendo il corso allievi ad Avellino, terminato il quale fu destinato al 7° reggimento fanteria Cuneo di stanza a Milano. Durante la guerra stanziò a sequenza da record schermistico: 12-4, 12-2 e 8-5. In questa occasione Dario vinse ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] 'intervento stesso. Se l'attenzione si concentra sul complemento della letalità si ottiene la sopravvivenza, e cioè Per esempio, nel caso precedente il rapporto fra tassi è pari a 1,5 (3/10.000:2/10.000) e indica che nelle donne che utilizzano i ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...