Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] di avere, che esprime possesso, ed essere, che esprime esistenza:
(2) Luca ha due macchine
(3) non angosciarti per ciò che non 110).
I verbi intransitivi, per parte loro, oltre a non ammettere complemento oggetto né forma passiva, da un punto di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] come complementi fonetici, largamente usati per precisare l'aspetto fonetico di radici non di rado omofone, portò gli Egizi a la direction de Sylvain Auroux, Liège, P. Mardaga, 1989-1992, 2 v.; v. I: La naissance des métalangages en Orient et en ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] e con un atteggiamento da miles gloriosus ("re di complemento", secondo Mussolini) che lo isolò dagli altri gerarchi e del convegno La Toscana nella 2ªguerra mondiale, Firenze 1985; B. Mussolini, Corrispondenza inedita, a cura di D. Susmel, Milano ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] terze persone. La distinzione tra pronomi personali soggetto e complemento costituisce un retaggio del sistema casuale del latino.
Come volgari sul campo di Siena, 1427, a cura di C. Delcorno, Milano, Rusconi, 2 voll.
De Blasi, Nicola (1982), Tra ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] moneta - che pure della prima è indispensabile complemento - e quindi incorre nell'ingenuo errore mercantilistico di critico attento e severo (cfr. A. De Viti De Marco, Proroga o corsoforzoso?, in Giorn. degli economisti, VI, s. 2, vol. I [1891], ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...]
Per gli ottant’anni di Giovanni Verga, il 2 settembre 1920 a Catania, Pirandello pronunciò un discorso in cui polemicamente distingueva ; P. Casella, Strumenti di filologia pirandelliana. Complemento all’edizione critica delle «Novelle per un anno ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] complementare e all'unione, cioè sia tale che, se contiene A, contenga anche ¬A - il complemento di A in Ω - e, se contiene A e B, contenga anche A2. Ωc > ∅c.
Assioma 3. A* ≥ ∅c.
Assioma 4. A* ≥ B* se e solo se A*+C ≥ B*+C*.
Assioma 5. Se A* ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] poiché l'altezza del punto culminante dell'equatore celeste è il complemento dell'altezza polare. Di notte si può anche osservare l che 56 più 2/3 di miglia arabe equivalgono a 111,8 km per grado, valore incredibilmente prossimo a quello corretto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] che ci apparisce […] come il complemento dell’idea dell’ente, vale a dire come un elemento incomprensibile, dai libri favolosi (Del primato morale e civile degli Italiani, a cura di G. Balsamo Crivelli, 2° vol., 1919, pp. 118-19).
Uscita l’opera nel ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] a latere del Festival e se ne trattavano i diritti, assurse all'ufficialità di manifestazione collaterale, complemento e rumore al Festival: nell'edizione del 1998 sono stati presentati Dogme 2 ‒ Idioterne (Idioti) di von Trier, che rasenta il porno, ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...