Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] non varrebbe per stiamo. Se riprendiamo l’es. (2), vediamo che i quattro singoli sintagmi possono tutti essere da un SPrep introdotto da di, il dativo latino da a per indicare un complemento di termine, ecc. Cfr. i seguenti esempi (citati da ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] pronomi (lui, me), varie preposizioni (da, a). Le frasi in (2) si discostano però ancora da quelle di un descritto nella principale, precedono le completive, che costituiscono il complemento di un predicato, e le relative, che modificano un nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] prima Accademia romana, Atti della Giornata di studi, Roma (2 dicembre 2005), a cura di C. Cassiani, M. Chiabò, Roma 2007.
dei luoghi, dei costumi e delle istituzioni come complemento fondamentale della storia, ma una tempra diversa di filologo ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] si instaura invece fra due o più frasi:
(2) A vederlo, non li dimostra tutti questi anni (Baricco 1995 seconda preposizione, reggendo quindi direttamente il complemento:
(24) ha un […] cortile interno a cui si accede attraverso un portone quadrato ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] al 7°, rinvenute nel frigidarium (sec. 1°-2°) sottostante la chiesa di S. Pietro a Corte, riutilizzato come luogo di culto cristiano (Un degli spazi a verde, che costituivano, all'interno della cinta muraria, un complemento delle fabbriche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] La posizione di Bresciani Turroni è invece poco ortodossa sul complemento teorico della teoria quantitativa della moneta: la teoria della a spostamenti delle curve internazionali della domanda, a tassi d’inflazione dati (Corso di economia politica, 2 ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] Pagani di Paolo Orosio libri VII, I, 3, p. 28)
(2) si pentaranno et confessaranno in questo presente anno et in ciascuno anno costruzioni:
(a) una impersonale (➔ impersonali, verbi), in cui l’aggettivo regge un infinito con un complemento nominale (è ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] funzione decorativa o di complemento, che spaziava, con , L. V., pp. 227-233 schede nn. 4.47-4.49; A. Catello, schede nn. 5.8-13, pp. 315-322); J.C raccolte di scultura, Napoli 2001, p. 84 scheda n. 2.4; V. Rizzo, Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaro. ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] il corso allievi ufficiali di complemento. Richiamato alle armi il 3 intensa vita, tre anni più tardi, il 2 marzo 2014.
Fonti e Bibliografia
Piadena, Archivio ultimo in T. De Mauro, La cultura degli italiani, a cura di F. Erbani, Roma 2010, pp. 100 ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] costruzione, il participio (collocatas) si accorda con il complemento oggetto (pecunias) del verbo habere; nel passaggio di Walter Belardi, a cura di P. Cipriano, P. Di Giovine & M. Mancini, Roma, Il Calamo, 2 voll., vol. 2º, pp. 877-896 ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...