Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] poté giungere a questa conclusione applicando un saggio dicomplementazione elaborato sulla falsariga del classico test per l' molto importanti sull'architettura genetica dell'ospite: di questo argomento parleremo in un prossimo capitolo.
19. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] calcul des fonctions (1801), che rappresentavano un naturale complemento alla Théorie. In particolare egli mostrava che
era una convinse l'Institut a fare della propagazione del calore argomentodi un premio per il 1811, che fu attribuito a ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] B. sentì il bisogno di comprendere in termini precisi di estensione geografica, di divisioni amministrative e di popolazione, la espansione di Roma in Italia. Tutti coloro che poi hanno lavorato su questo argomento (e in Italia precipuamente Plinio ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] il candidato più ovvio per tale 'collo di bottiglia' (su questo argomento, v. anche il saggio di J.F. Kasting, Vincoli ambientali sull potrebbe aver acquisito, in tal modo, un complemento iniziale di sostanze volatili. Inoltre, gli ultimi stadi della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] significativo dell'attivazione cerebrale e un importante complemento per la localizzazione delle risposte. Il a regioni cerebrali specifiche o a gruppi di regioni, non è sorprendente che le pubblicazioni sull'argomento spesso affermino, in modo più o ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] termine di 'membrificazione', che implicava come significato complementare il concetto di struttura scheletrica e di tessitura assunta dalla luce per gli storici dell'arte.Le argomentazionidi Panofsky costituivano il fondamento della teoria del muro ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] aprendo la scatola nera’, e questo ha molto incrementato il potere predittivo di questo approccio, che oggi ha conquistato una dignità stabile nel settore, in ruolo complementare ad altri metodi.
b) Riduzione dimensionale dei dati.
Molto spesso, nell ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] ; (b) le argomentali, che saturano ➔ argomenti del verbo: si distinguono in soggettive (che hanno il posto e la funzione del ➔ soggetto) e completive (che hanno il posto e la funzione di un complemento); queste ultime si sogliono distinguere in ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] di vista originale: l'oggetto fisico che all'inizio era l'argomentodi studio è divenuto uno strumento di questa indipendenza.
L'improvviso emergere del concetto di ampiezza topologica ha il suo complemento nella fisica matematica. Edward Witten (v ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] nel secondo decennio del sec. XX. Complemento della teoria dell'idioplasma è la teoria di Nussbaum-Weismann della separazione tra ‛soma' e metodi curativi atti a correggere l'azione di geni deleteri.
L'altro argomento che è stato dibattuto è se sia ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...