Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] algoritmi, ha la cardinalità degli interi.
Un argomento simile al precedente mostra che anche i dati
2) La famiglia dei linguaggi liberi non è chiusa sotto le operazioni di intersezione e complemento. Inoltre, dati due AP (o APND) A1 e A2, non ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] complemento naturale del Discorso (ilRomanò ritiene che quello linguistico sia il solo argomento Convivium, n.s., II [1948], I, pp. 1-24); Id., La polemica Hobhouse-Di Breme e l'"Essay on the present literature ofItaly" del 1818, in Convivium, n.s., ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Guido
Mario Marti
L'amicizia fra D. e il C. (Firenze 1255 circa - 1300) risale all'epoca in cui D. compose e inviò ai più famosi trovatori del tempo il sonetto A ciascun'alma presa e gentil [...] del ‛ cui '. Tradizionalmente Io si considerava complemento diretto della locuzione ebbe a disdegno, il soggetto letterario " IV (1958) 19-46, dove l'argomento è inserito nella visione di una generale problematica dantesca; e M. Marti, Sulla genesi ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] giudizila), su cui dovrò ritornare".
A complemento è da dire che gli studi sulla lingua di autori italiani e stranieri (da s. sono i tre cardini del pensiero di Devoto; sempre compresenti nel suo argomentare ... Ma la storicità diventa storicismo ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] figura del Timor. Indispensabile complemento delle grandi scene sono le complessità del suo argomento potrebbe accordarsi con CXIX (1977), pp. 187 s.; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. Dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, pp. 108-118 ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] quindi, di anno in anno, i modi di presentazione per uno stesso argomento.
La circolazione dei testi manoscritti di queste questioni letterarie, e nel complesso costituiscono un complemento significativo, su punti particolari, alle opere maggiori ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] complessi di peptidi di derivazione endogena, presentati dalle proprie molecole MHC. Su questo argomento, di importanza la produzione di abbondanti immunocomplessi, i quali, da soli o mediante la fissazione del complemento, sono causa di una rilevante ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] finita di mosse di Reidemeister.
Concludiamo questo argomentodi ampiezza topologica ha il suo complemento nella fisica matematica. Witten ha proposto un modello per la costruzione di una classe di invarianti di 3-varietà, consistente in integrali di ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] sottogruppi di verbi, l’argomento inespresso può avere funzione di oggetto o di soggetto. Ciò è evidenziato dalla presenza / assenza dell’➔accordo in costrutti con complementi predicativi (➔ predicativo, complemento). Il complemento predicativo ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] nell’ultima frase del testo giornalistico seguente, nella quale il complemento oggetto indiretto a lui – che si riferisce a un’ un brano di testo che introduce un momento argomentativo diverso, per es. di motivazione, di consecuzione, di opposizione, ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...