Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] generalmente nella prosa settecentesca, non si trova il verbo posizionato in finedi frase; è rispettato l’ordine nome + complementodi specificazione e non il contrario (un mucchio di ruine; la morte di un suo cugino; l’orme de’ suoi piedi; piena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] complemento necessario all’educazione del buon giurista. Nella città partenopea frequenta i corsi hegeliani di Bertrando Spaventa, ed è allievo di Giuseppe Polignani, professore di pandette, e di Nicola De Crescenzio, insegnante di Firenze difine ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] se risponde al test della compatibilità col complementodi tempo in x tempo. Nel caso di verbi come apprendere e studiare, in mentre l’infinito la presenta come aperta e non include il punto difine:
(62) a. l’insegnamento dell’uso del computer si è ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] !, nel paragone (come a); recente, a Napoli, la a nel complementodi paragone riferito all’età (lui ha un anno in più a me) , Nicola (2006b), Testimonianze per la storia di “scugnizzo”, probabile neologismo difine Ottocento, «Lingua e stile» 2, pp ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] (soggetto, oggetto o complementodi varia natura) di frase:
(1) ho trovato un piccolo non ti scordar di me nel diario di mia nonna
Che la ):
(8) Forse ho sopravvalutato il cavallo – dirà alla fine – gli ho dato troppo spago e quando ha rotto era ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] commerci e sulle professioni e. a complemento necessario, le imposte sul consumi di lusso e le sovrimposte personali nei 231-32).
Collaboratore di alcuni tra i periodici più rappresentativi della cultura italiana difine Ottocento e, con particolare ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] analisi semantica sottostante: si parla allora dicomplementodi causa, di compagnia, di mezzo, di tempo, difine, di pena, ecc., con numerosi esempi di sottoarticolazioni (complementodi tempo determinato, di tempo continuato) non sempre facili da ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] universitari e si rinsaldarono al rientro di Nitti in Italia dopo la fine della seconda guerra mondiale.
All'inizio quale si arruolò volontario come tenente dicomplementodi fanteria.
Partecipò a varie azioni di guerra e presto fu promosso capitano ...
Leggi Tutto
Milano (Melano)
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Pur non essendo documentata, la presenza di D. in M. dovrebb'essere quasi certa al tempo della sosta di Enrico VII nella città, tra la fine del [...] di ampio respiro, che culminerà a fine secolo con il tentativo egemonico di Giangaleazzo Visconti.
La tesi di una presenza di , fu), seguito da complementodi tempo, si può istituire un collegamento con luoghi di opere didattiche settentrionali come i ...
Leggi Tutto
Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] della virgola invece indispensabile per delimitare l’inciso (➔ incidentali, frasi), ovvero l’inizio e la finedi qualsiasi parola, sintagma, complemento o frase che si trovi interposta a un sintagma; in questi casi alla virgola possono sostituirsi ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, del tutto disusate, pegli (per gli), pella...