MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] . «Giunto in territorio dichiarato in istato di guerra» il 14 apr. 1918, sottotenente dicomplemento dal 1° luglio, combatté in Vallarsa il 7 nov. 1968, nel cinquantesimo anniversario della fine del conflitto) e alcune sparse «conversazioni» degli ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di finanziamento nei suoi confronti. Secondo Schumpeter la creazione di credito ex novo costituisce il 'complemento "iniziativa pratica" Schumpeter designa una volontà di intervento sull'esistente non fine a se stessa, bensì sorretta da una ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] insieme, il cui complemento ha misura proporzionale a ε, composto di tori di dimensione n che differiscono di poco da quelli associati caso particolare di questa congettura facendo uso di un metodo introdotto da Nikolai N. Bogoljubov alla fine degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] coordinate lagrangiane, anche le equazioni di Lagrange del secondo tipo [9].
Alla finedi On a general method Hamilton sostituisce conservazione dell'energia, e ne rappresentava una sorta dicomplemento naturale e necessario: "Tutto ciò che accade si ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] distinzione di forma fra pronomi con funzione dicomplemento diretto e indiretto, con una differenziazione di genere per i pronomi di terza di ciascun significato insieme ad altri eventuali processi morfologici che concorrono allo stesso fine ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di capitale multilaterale che giungono ai PVS sono quelli canalizzati dalle Banche Internazionali per lo Sviluppo, la più grande delle quali è la Banca Mondiale (o IBRD). A suo complemento e Filippine al finedi favorire la cooperazione economica ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] con esse al fine d'innescare la risposta immunitaria specifica al virus stesso (fig. 3). È stato dimostrato di recente che della formazione di Ab specifici, le proteine del mantello virale sono in grado di attivare la cascata del complemento, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] con notevoli effetti di resa anche grazie al complemento pittorico. Una sequenza di figure entro arcate è significativi dell’alto livello raggiunto dall’arte libraria italiana della fine dell’VIII secolo.
L’illustrazione carolingia nel suo momento ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] Colorni, L. Salvatorelli, A. Pincherle, A. Momigliano). A fine 1933 La Cultura, unitamente al logo dello struzzo (e al di bilancio); gli archivi privati e le carte di lavoro dei più stretti collaboratori del M. forniscono un indispensabile complemento ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] mediatori essenziali della risposta dell'organismo a questi microrganismi. Altri induttori di IL-l rilevanti in fisiopatologia sono i prodotti della cascata del complemento (C5a in particolare), i complessi antigene-anticorpo e le citochine, quali ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...