DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] delle idee (dando al termine l'esatto significato lockiano); natura, partizione e criteri di verità per giudizi e ragionamenti questioni letterarie, e nel complesso costituiscono un complemento significativo, su punti particolari, alle opere maggiori ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] , che significa tutto intero: tutto intero il contenuto di informazione).
In termini matematici una spiegazione semplice, e tuttavia un po' noise. Allora essa costituirà sicuramente un importantissimo complemento della radiografia a raggi X, poiché è ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] di 1÷2 anni di valutazione, sulla mortalità nel gruppo di età 0÷5 anni. Nonostante non siano disponibili dati solidi sull'impatto di questa strategia nel lungo termine che del parassita, anche di anticorpi e del complemento dell'ospite vertebrato: nel ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] indispensabile complemento, con titolo troppo restrittivo: Per una storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo astratti erano diventati i termini d'impero, di nazione, di legge, di ricchezza per farsi di volta in volta corposa ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] termine nel '21. Queste favole bibliche hanno lasciato perplessi parecchi critici mancando, secondo loro, un possibile spazio di prevalentemente di gusto, si dovrà forse riconoscere che il preziosismo delle prose più alte trova un complemento ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] ottenere altre forme di ricompensa sociale (in termini, ad esempio, di reputazione e di prestigio, di accesso a informazioni o per le politiche statali, essa assunse una funzione di supporto e dicomplemento dell'intervento dello Stato. Non è un caso ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] lo, come lui, richiede l’individuazione di un terminedi terza persona singolare maschile, tramite cui lo vedo – * vedo lui, l’albero). Per lo stesso motivo, il lo complemento della copula non può esser sostituito con lui: ricco, lo è rispetto a * ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] reazione è sufficiente, si verificano le condizioni ideali per la produzione di abbondanti immunocomplessi, i quali, da soli o mediante la fissazione del complemento, sono causa di una rilevante patologia, specialmente a livello dei vasi, dei reni e ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] del polinomio di Jones in terminidi una somma sugli di ampiezza topologica ha il suo complemento nella fisica matematica. Witten ha proposto un modello per la costruzione di una classe di invarianti di 3-varietà, consistente in integrali di ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] degli ufficiali di, complemento cui riservò un trattamento privilegiato (indennità di congedamento, mantenimento di Rapallo che risolveva la questione di Fiume, il C. poteva garantire di avere in pugno la situazione; e infatti condusse a termine ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...