Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] 1985 e la Convenzione di Schengen del 1990, a complemento dell’Atto unico europeo della Ce – che pure annunciava del diritto comunitario (dottrine del primato e dell’effetto diretto), nonché le politiche a competenza esclusiva; salvaguardare l’euro ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] intramolecolare, mentre riescono ad associarsi con il dominio complementare di un'altra molecola, formando così un dimero quanto un fago che esprime sulla superficie un anticorpo diretto contro un antigene X è concettualmente analogo a un linfocita ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] facoltà di linguaggio non abbiamo accesso diretto. Possiamo osservare il linguaggio solamente di parole che dà al resto del sintagma il suo comportamento sintattico) e il complemento (tutto il resto). Per es., in una sequenza come "Ho letto il libro ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] il settimo intervengono nella graduale acquisizione di un dominio diretto sulla mente che vaga ed è inconstante; l' strettamente correlate. Un'anima individuale, che in dio è un complemento e non una sua trasformazione, è considerata come 'corpo' di ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] : (λI - A) non è biettivo da D su E}. Il suo complemento Cσ (A) si chiama ancora ‛insieme risolvente' ρ (A). Contrariamente al di dimensione finita sono facilmente caratterizzabili: esse sono somme dirette di algebre del tipo ℒ (Cn) per un opportuno ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] all'interno di ciascuna linea filetica (o albero filogenetico). Questo tipo di analisi fa da complemento alle osservazioni dirette e agli esperimenti riguardanti i singoli gruppi tassonomici, fornendo lo strumento principale per trarre conclusioni ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] più studiato) l’input sinaptico viene descritto come un ingresso diretto di corrente ‘nel soma’ del neurone nella forma di una ha conquistato una dignità stabile nel settore, in ruolo complementare ad altri metodi.
b) Riduzione dimensionale dei dati.
...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] e (come già accennato) non obbligatorio; l’oggetto diretto è rematico e normalmente posposto al predicato; l’oggetto )
(e) Formazione, a partire dalla lingua colloquiale, di nuovi complementatori (la storia che …, il discorso che …, la faccenda che ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] contagiosis morbis (1546) tre tipi di contagio: per contatto diretto, per contatto indiretto e per trasmissione della malattia a distanza ricerche di fisiologia. M. Malpighi fornì il complemento necessario alla teoria della circolazione di Harvey con ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] concentreremo sui metodi per ottenere le informazioni topologiche sui nodi direttamente dai loro diagrammi. Una proprietà di un nodo è detta del concetto di ampiezza topologica ha il suo complemento nella fisica matematica. Edward Witten (v., 1989 ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...