. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e a poco a poco si estende, in forma più o meno diretta, sulla più gran parte dei popoli arabi. Questo processo culmina con ed., Beirut 1924.
Per i testi maghrebini è utile complemento M. Beaussier, Dictionnaire arabe-français de la langue parlée en ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] balta di Brăila. Il suo corso, nella sezione in cui è diretto da ovest ad est, è stato determinato dallo sprofondamento del tavolato Tagliavini, Grammatica della lingua rumena, Heidelberg 1923, con complemento di Chiave dei temi: I.A. Candrea, Cours ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] del sec. XIII. I colpi di spada o di mazza d'arme diretti al capo, se percotevano in falso sull'elmo finivano per cadere sulle mantennero questo resto dell'armatura più per tradizione e per complemento dell'uniforme, che per difesa. Le corazze, gli ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] nord 13, università 12). Sono eletti con voto generale eguale e diretto per cinque anni in ragione di un deputato per ogni 70.000 quando siano esaurite le riserve dell'esercito regolare e complementare e solo in seguito ad apposita legge. Ne fanno ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] che fossero o no sottoposte al dominio più o meno diretto di Venezia. Il regime dei priori in quelle regioni ancora , e convincersi dell'opportunità di una politica continentale a complemento di quella marittima. Questa politica fu attuata nel corso ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] le cure per l'esercito). La politica interna veniva diretta con lo stesso spirito liberale dei tempi di Oscar I in 3ª ed., elaborata dal solo Schück, voll. 6, ivi 1926-30, con il complemento - per l'età moderna - di un 7° vol. di G. Castrén, Den nya ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Journal des Débats, fondato dal libraio F.-J. Baudouin, che nel 1792 era diretto da J.-B. Louvet de Couvray, L'Ami du Peuple di J.-P. Marat al servizio un'assicurazione contro le malattie a complemento delle disposizioni del contratto di lavoro.
In ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] i Cartaginesi avrebbero pensato di fare della Sardegna la base per un colpo diretto sul Lazio; ma non avvenne nulla, e dunque la notizia è forse di Casa Savoia, all'indomani del 1720. Ideale complemento di tale processo e inizio di più intima e ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] attaccati con i loro estremi opposti. L'attacco ha luogo o direttamente con la parte carnosa, o indirettamente per mezzo dei tendini rapporti di scienza teorica a scienza applicata, l'una complemento dell'altra, ed anzi l'una subordinata all'altra, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] cattività era di 12 milioni di dollari, quello delle esportazioni, dirette in prevalenza verso gli Stati Uniti, di oltre 20 milioni Lower Canada (1848-55) del Christie - a cui serve da complemento dal 1841 in poi The last forty Years (1881) di John ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...