LUOGO, AVVERBI DI
Gli avverbi di luogo servono a specificare il luogo di un’azione, la collocazione di una persona o di un oggetto nello spazio e la distanza di una persona o di un oggetto rispetto a [...] luogo anche i ➔pronomi personali atoni ci, vi e ne
Nell’astuccio non ci sono più penne (complemento di ➔stato in luogo)
Ho deciso, da Maria ci vengo anch’io (complemento di ➔moto a luogo)
Hanno ristrutturato la stazione? Non ci metto piede da anni ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] te le mettevi solo il giorno del matrimonio (ibid., p. 187)
(e) Formazione, a partire dalla lingua colloquiale, di nuovi complementatori (la storia che …, il discorso che …, la faccenda che …):
(135) non mi convince la storia che [= il fatto che] tu ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] , i sintagmi sono posti in apertura di verso; in If XIII 67 li animi tutti cade in clausola finale.
Il sintagma è seguito da un complemento di specificazione in Pg VII 22 Per tutt' i cerchi del dolente regno; Vn III 1 e 9, XIV 4; Cv I XII 4 (prima ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] stessa stregua determinano il significato dei nomi d’azione.
Il nome d’azione è telico se risponde al test della compatibilità col complemento di tempo in x tempo. Nel caso di verbi come apprendere e studiare, in cui solo il primo è telico, anche i ...
Leggi Tutto
Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] che quest’espansione si verifica più facilmente se il pronome è in posizione post-verbale (tipica del complemento oggetto): l’osservazione sembrerebbe confermare un incipiente indebolimento della distinzione tra forme soggetto e forme oblique. Per ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] per frequentare l’appena istituita Scuola d’applicazione di sanità militare e nel 1885 fu nominato sottotenente medico di complemento. Dopo una breve assegnazione presso l’ospedale di Napoli, Penta prestò servizio presso lo stabilimento penale di S ...
Leggi Tutto
zero
zèro [Der. del lat. mediev. zephyrum, adatt. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) del-l'arabo sifr "nulla", calco del sanscrito sunyá "vuoto"] [ALG] Numero cardinale che indica la mancanza [...] d.C., accanto alle altre nove cifre utilizzate già da vari secoli; l'introduzione dello z. fu un complemento essenziale al sistema di numerazione decimale, fondato sul valore posizionale delle cifre. Le proprietà dello z. nell'aritmetica ordinaria ...
Leggi Tutto
bagnare
Freya Anceschi
. Nel significato comune in Pg III 130 Or le [ossa] bagna la pioggia. Si trova spesso riferito al pianto e alle lagrime, sia che questi siano il soggetto del verbo, come in If [...] 6, If XX 6). Altri esempi in Pg XIII 84 per l'orribile costura / premevan sì, che bagnavan le gote, dove il complemento di mezzo, ‛ pianto ' o ‛ lagrime ', è sottinteso, e in Fiore XIV 2 con lagrime bagnando il su' visaggio, che presenta un costrutto ...
Leggi Tutto
APPOSIZIONI
L’apposizione è un sostantivo che ne accompagna un altro per determinarlo e attribuirgli una proprietà particolare.
• Può precedere il nome a cui si riferisce
il console Cicerone
o seguirlo [...] può riferirsi sintatticamente:
– sia al soggetto
Mario, idraulico italiano, ha salvato la sua bella
– sia a un complemento qualunque
Sono stato a Saint Etienne, città del centro della Francia
Un particolare costrutto appositivo è quello che ...
Leggi Tutto
Figlia di Potifera (Putifare) sacerdote di On, e moglie di Giuseppe a cui partorì Manasse ed Efraim (Genesi, XLI, 45-52) Il nome, di tipo egiziano, consta di due parti, di cui la seconda corrisponde certamente [...] Amon; la prima parte invece (As-) è dubbia, essendo interpretata da alcuni come "dimora" "sede", e da altri come complemento di attribuzione. Nel primo caso "dimora di Neth": nel secondo "appartenente a Neth".
Libro della preghiera di Asenet. - Libro ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...