Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] (Co'stell'azioni, 1992; Edipo re, 2000; Tancredi, 2002; Edipo a Colono, 2004; Oedipus rex artista ha pubblicato con il critico d'arte C. D'Orazio il libro Ritratti romani; sacri della Cappella Rucellai nel complesso dell'ex-chiesa di San Pancrazio ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] del pensiero scientifico nel quale cogliere la manifestazione d'una complessa e irrisolta idea della natura, che si ritrova Guattari, F., L'anti-Oedipe, Paris 1972 (tr. it.: L'anti-Edipo, Torino 1975).
De Marchi, L., Vita e opere di Wilhelm Reich, 2 ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] la psiche è intesa come il complesso delle funzioni e dei processi che danno del cosiddetto inconscio. La vicenda di Edipo, re di Tebe che si e L. Pizzamiglio, Bologna, Zanichelli, 1996.
r.d. martin, Dimensioni del cervello ed evoluzione umana, "Le ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] l'istanza proibitiva (v. complesso). Sull'oggetto amato viene convogliato un fortissimo investimento emotivo, che assorbe tutta la libido del bambino. La necessità del distacco dall'oggetto d'amore edipico comporta dunque un iter depressivo ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] Jim, lo trovò "a volte incerto, ma nel complesso sensibile e vivo" (12 dic. 1946).
Quell' casa di U. Betti, la novità La bugiarda di D. Fabbri, nel quale era evidente, accanto al gusto Torino, 15 genn. 1969) o l'Edipo re di Sofocle (teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Concerti, 1587).
Il complesso più rilevante della sua musica… sopra li chori della tragedia di Edipo tiranno, recitati in Vicenza l'anno 1585, di A. G., biografia e cronologia, a cura di G. Benzoni - D. Bryant - M. Morell, Milano 1988, pp. 49-73; L. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] cui quelle per il balletto Piramo e Tisbe di D. Canziani, rappresentato al teatro Kamennyj, per l'opera angolari e dall'andamento complesso, con il frequente impiego la vita teatrale di Pietroburgo - si ricordano l'Edipo in Atene di V.A. Ozerov e La ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] come un fenomeno bipolare assoluto, ma come una serie contigua d’intensità fra due estremi.
Psicologia
Il contributo della psicanalisi
La l’universalità del mito di Edipo (con il suo correlato, cioè il complesso di castrazione), ha fatto dell ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] Klein l'invidia originaria è quella che si prova verso il primo oggetto d'amore, vale a dire il seno materno, il seno che dà nutrimento. X, 3, pp. 245-252 (tr. it.: Il tramonto del complessoedipico, in Opere, vol. X, Torino 1978, pp. 23-33).
Freud ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] militare a Verona. Qui si iscrisse all'istituto d'arte ed ebbe modo di studiare le porte al teatro dell'Opera di Roma per l'Edipo re di I. Stravinskij (del quale poi tabernacolo, due pareti laterali e il complesso degli arredi sacri per il nuovo ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...