Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] 183 sulla difesa del suolo.
Ciò che emerge dal complessodi conoscenze acquisite è la consapevolezza che la programmazione delle Questa porzione della penisola è considerata un frammento dicatena alpina che è andato migrando, in questa direzione ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] intervengono in caso di anomalie e guasti per impedire il propagarsi dicatene incidentali. Il terzo, di natura mitigativa, il plutonio e gli attinidi minori, ma necessita dicomplessi sistemi ausiliari per il trattamento chimico del combustibile, ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] i testi originali di Taylor. Ci si accorge allora che il suo discorso è abile e complesso. Di primo acchito le anche il trattamento dei clienti. La preparazione del cibo come catenadi montaggio, l'efficienza misurata in tempo impiegato nel servire e ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] esteri (in particolare, in riguardo all’apertura dicatenedi distribuzione al dettaglio). Come ci si aspettava, vantaggio dell’economia indiana nel suo complesso.
I vantaggi del buon vicinato
Fra le opportunità di sviluppo che l’India ha fino ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] e forse dalla stessa Quando eu stava in le tu' catene (Stussi, 1999). Il frammento zurighese, coevo all'attività poetica del più vasto e articolato complessodi rime fra i Siciliani (circa quaranta componimenti di attribuzione pressoché certa), ma ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] complessivadi 18,4 milioni di Teu.
In questo mercato le forme dicatenedi approvvigionamento globale come strategia commerciale e spaziale in grado di determinare il livello dell’efficienza e di ridurre i costi di transazione. Le tecniche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] dei generi comici
Lungi dal risolversi in un complessodi testi con caratteristiche strutturali omogenee, la produzione , e tanto arso da’ suoi lumi, e talmente legato da sue catene, che, oimè...
BARTOLOMEO: Questo animale che chiamano amore, per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] , quanto il sistema onnicomprensivo di un sapere che si nutre solo dicatene deduttive, quanto infine uno , stoffe o sete? Quale dimostrazione matematica è più complessa del meccanismo di certi orologi o delle varie operazioni cui vengono sottoposte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] di riduzione dell'ossigeno è ancora più complesso, poichè implica un numero non ancora ben definito di passaggi paralleli e consecutivi, tra i quali la formazione di perossido di altre membrane, dotate dicatene laterali più corte e di un rapporto tra ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] Latina e dei Caraibi, con valori intorno a 0,4 pp; complessivamente negativi sono invece quelli dell’Africa subsahariana, anche se in certi periodi prodotti e l’elaborazione di standard di qualità, dicatenedi rifornimento alimentare e supermercati ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...