Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] due, ora tre, paralleli o divergenti.
Le Ande del Perù constano di due fasci dicatene: l'occidentale, più complesso, preceduto spesso, verso il mare, da una serie di rilievi costieri (Ande Marittime), e l'orientale, molto meno continuo e sviluppato ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] comuni all'intero complessodi questi artisti non possono individuarsi che nelle alterne fasi di una dipendenza da sembrano allora guastarsi: i consoli pisani e fiorentini sono posti in catene (1172); nella pace imposta da Federico nel 1175 in Pavia ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] Banca ipotecaria di stato; con i mutui da questa concessi si è raggiunto un complessodi oltre 21/2 milioni di lat; di uso comune corone e grandi fibbie (saktas), ora in argento, ora decorate di pezzi di vetro tagliato; molto apprezzate le catene ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] la gravità della mancanza, l'essere posto in catene, immobilizzato in uno strumento di tortura consistente in un legno a cinque buchi per fa parte di quel quid giuridico-sacrale, che i Greci chiamavano οἶκος, complessodi persone, di cose e di riti, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] 24 ore possono innalzare il livello dell'acqua di più di 12 m.
Il clima ha in complesso carattere tropicale e presenta una netta differenza fra la regione situata a O. della catena annamitica posta sotto il regime del monsone di SO. e la regione ad E ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] parte meridionale della penisola è traversata dalla grande catena del Taihaku-san (Tai-paik-san) che di Söul e di Taikyū. A questo vennero assegnate le provincie civili meridionali di Keishō hokudō e nandō, e di Zenra hokudō e nandō, un complessodi ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] montuosa, coperta da grandi foreste, formata da un fascio dicatene a pieghe costituite da graniti, calcari, arenarie e scisti di Bangkok 900-1000 navi, per una stazza complessivadi 1-1,3 milioni di tonn.; nel quinquennio 1928-29/1932-33 il 7-8% di ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] . Re, del resto, erano i vinti che avevano percorso in catene le vie di Roma, quasi ad ornamento dei trionfi dei generali vittoriosi e a , non dipendente da nessuna delle magistrature di Ottaviano, ma dal complessodi queste e, più ancora, dalla sua ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] . Ogni tubo è munito di un raschiatore fatto salire e scendere lentamente per mezzo dicatene e verricelli mossi da motore o quasi, incombusto nelle ceneri e scorie. Il rendimento complessivodi un generatore a carbone polverizzato supera anche l'85%. ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] sola catena, ma piuttosto da fasci dicatene e da rilievi isolati intramezzati da elevati ripiani e da ampie valli di erosione hanno una densità di 31°,2, superiore a quella delle comuni saline). In queste zone si trova un complessodi alofile che in ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...