Movimento ritmico, involontario, succedentesi a scosse, che si può verificare in alcuni organi mobili: il capo (n. cefalico), il velo pendulo del palato (n. velico), l’occhio (n. oculare). Quest’ultimo, [...] deviazione lenta del globo oculare (componente lenta) e un veloce ritorno alla posizione di riposo (componente rapida). Il fenomeno può insorgere della funzione vestibolare o delle vie periferiche connesse con detta funzione. Il secondo può dipendere ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] conseguimento di tali obiettivi si misura con una difficoltà connessa alla stessa azione di sviluppo: lungi dall'intervenire asetticamente aiuti, quali le comunità locali e le sue componenti (donne, giovani, anziani, disabili, disoccupati, emarginati ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] dovranno essere opportunamente dimensionate e ben connesse tra di loro. Particolare attenzione dovrà su n punti è definita dal prodotto matrice per vettore Fnx, ove x è un vettore a n componenti e Fn è la matrice n × n il cui elemento (i,j) è ω(i-1)(j ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] altra per il progressivo incremento delle aree geografiche connesse con la strategia globale di molti paesi, tutte in tre gruppi operativi (operativo, logistico e scuole) con una componente di combattimento formata in tempo di pace da 2 compagnie: una ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Alberto Zamboni
(XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344)
Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] le esigenze teoriche di una GU e delle connesse speculazioni sui cosiddetti universali linguistici (ossia ricerca agiscono (le ''parole''), del luogo in cui operano (il componente lessicale) e delle restrizioni specifiche cui esse sono soggette.
Se ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] agglutinante soverchia l'isolante e delle cui 7 lingue componenti solo la Khāmtī coi suoi dialetti (9886 parlanti) è essenza etica. - I due Aśvin, gli agili cavalieri fratelli, certo connessi con i Dioscuri greci, rappresentano o il cielo e la terra, ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] essere sottoposto il sangue. L'esame quantitativo dei suoi componenti ci può far rilevare, da un lato l'esistenza cui s'introduce una determinata quantità di ossigeno e al quale è connessa la bocca del soggetto mentre il naso viene chiuso, si può ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] per rifiuto (che ha un connotato nettamente illuministico) delle componenti reali di quel Medioevo. Non è un caso che nell , gli storici poco discutono di metodologia e dei connessi problemi 'filosofici': oggettività della storia, scientificità del ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] direzioni; si hanno allora tre equazioni simili alla [1] nelle componenti di a, F, h secondo l'asse di ogni accelerometro ( perché la resistenza di attrito CraΩ (alla quale è connesso in modo rilevante il passaggio di calore per convezione con ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] la presa, che è composta di due molle, l1 e l2, connesse ai fili di linea dell'utente; le altre due molle interne collegano di più suoni elementari di frequenze diverse. Il suono componente di frequenza minore, che ha generalmente anche la massima ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...