L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di Bouguer, quello ricavato in Lapponia e quello di Parigi-Amiens calcolato da Le Monnier, comporta uno schiacciamento f di il moto delle particelle non dipendeva dalla loro massa. Nonostante l'evidenza sperimentale contraria, l'ipotesi della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] in modo tale che la pressione P e il volume V di una massa unitaria di gas fossero legati a essa dalla relazione PV=Rθ, con linea con l'impostazione di Carnot, comportava che la somma δw+δW del lavoro interno e di quello esterno dovesse potersi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] proprietà che portavano a interpretarne il comportamento in termini di fluidi imponderabili. Per esempio, è il volume del recipiente, N il numero delle molecole, m la loro massa e u2 il valore medio del quadrato delle loro velocità. In base a questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] ipotesi. Egli doveva cioè assumere che le forze, le masse e i tempi in un sistema in movimento dipendessero tutti dalla a patto che i sistemi macroscopici si comportassero in accordo con il principio di relatività galileiana. Ciò non vale più nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] normalmente occupati si comporta come una particella di carica positiva, e come tale è un portatore di corrente. La situazione è analoga a quella delle antiparticelle di Dirac (i positroni), ma in questo caso le 'masse effettive' m* di elettroni e ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] particolare modello predice l'estinzione della specie.
Al crescere di k, si incontrano diversi comportamenti dinamici. Per esempio, se k = 2 si Devaney, R. L., Chaos, fractals and dynamics, Reading, Mass., 1990 (tr. it.: Caos e frattali, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] questo è anche il periodo nel quale la grande massa continentale Pangea si stava fratturando. Alcuni taxa si diffusero ottenere ciò che si vuole. Possiamo evincere ciò che comporta l'affermazione di questi 'valori affaristici' da un confronto con i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] , dai manoscritti. Sin dal 1908 egli riuscì a elaborare matematicamente il comportamento, in campo magnetico costante, del moto di un elettrone attorno a un corpo piccolissimo massivodi carica positiva uguale a quella dell’elettrone, nei termini ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] tutto ma, al contrario, era alla ricerca di nuovi principi fisici generali da sostituire a quelli che si erano dimostrati inadeguati.
Una delle novità più importanti è l’aver capito il comportamento della luce. I raggi luminosi, infatti, non ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] a peso: o. meccanico in cui la forza motrice è fornita da una massa che scende per effetto della gravità ed è applicata al-l'estremità di una corda avvolta su un tamburo; oggi si tratta di o. da torre con oscillatore a pendolo e in genere a ricarica ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...