Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] fenomeno non siano ancor stati esattamente assodati; da tempo è noto anche che l'encefalo subisce cartilagine articolare, la cui composizione era ritenuta stabile sino a con la tecnica di Sandison della ‛camera trasparente' applicata all'orecchio del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] visualizzare singoli atomi su uno schermo fluorescente.
La camera a scintille. Marcello Conversi, della Università di Roma variabili si può scrivere come somma di tre termini costituiti dacomposizioni di funzioni di due variabili. L'anno precedente A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] carbonio e, nel complesso, la sua composizione appare abbastanza differente da quella di meteoriti analoghi, il che è e sviluppato rivelatori di particelle, in particolare la camera proporzionale multifilo.
Nobel per la chimica
Rudolph Arthur ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] mediana, viceversa gli innesti nella camera anteriore dell'occhio o sotto la vitro secerne GH nel mezzo e la secrezione aumenta ampiamente (da 6 a 8 volte) se si aggiunge un estratto tutti questi casi, la composizione del mezzo interno reagisce con ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] da una struttura epiteliale, la capsula di Bowman, che presenta un foglietto viscerale, in intimo contatto con i capillari, e un foglietto parietale. Tra i due foglietti della capsula di Bowman si trova uno spazio, la camera la composizione chimica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] 'inizio del III sec. d.C. Le scritture principali trasmesse da Zuo Ci erano il Libro della Grande Purezza (Taiqing jing), camera degli elisir (Danfang xuzhi, 1163). In questo testo, che descrive una pratica alchemica culminante nella composizione di ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] 16 in cui la camera è vista dall'alto, essa è completamente distorta. L'apparente regolarità della camera fa da schema di riferimento e a circa 1/10.000 di secondo), sia della composizione armonica (in condizioni ottimali sono distinte anche le ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] fu bocciata dalla maggioranza, si dimise dalla Camera in segno di protesta, seguito da una ventina di deputati dell'Estrema che realtà, dal tenore della relazione e dalla composizione della giunta, traspariva chiaramente la prevalenza dell' ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] carbonica) e H2O (acqua) in una camera calorimetrica (1 kcal rappresenta la quantità di alimento è connessa con la natura e la composizione del pasto; per es., un pasto con di calcemia. Il tessuto osseo funge da serbatoio per il calcio, i fosfati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] insediato nel 1928 e presieduto (dal 1929) da Dante De Blasi (1873-1956).
Nel gennaio 1934 vegetali nella nutrizione, sulla composizione degli oli, sull’analisi All’inizio del 1935, presentando alla Camera dei fasci e delle corporazioni il bilancio ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...