SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] , Museo della Musica, I.10.1-41, 43-54; H.72.98, 100). Sacchi proponeva al francescano bolognese la composizionemusicale dei cori per il suo Giuseppe venduto, «azione boschereccia» (manoscritto a Milano, Archivio storico dei barnabiti, cart. Ms. 4a ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] (1973), vicepresidente della Federazione corale italiana.
Il G. morì a Roma il 28 nov. 1984.
Composizionimusicali e teatrali conservate manoscritte presso l'archivio della famiglia, salvo diversa indicazione: trascrizione e adattamento orchestrale ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] di Padova, a cura di T. Rampazzi et al., inedito, Padova 1977; L. Galanti, L’altra metà del rigo. La donna e la composizionemusicale femminile oggi in Italia, Imola 1983, pp. 25-27, 32, 43, 57-59, 62, 64-66, 70, 72; Il Pozzetto. Un orizzonte aperto ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] è pervenuta. Nell’avvertimento anteposto al libretto degli Amanti generosi si dice che il maestro medesimo avrebbe «intrapresa la composizionemusicale di questo drama a solo mottivo d’obbedire ad un commando de’ cavalieri a’ quali non ha potuto ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] , che rimase per lui una esperienza determinante.
Successivamente intraprese presso il liceo "Gasperini" di Genova gli studi di composizionemusicale, anche se in realtà alla musica si era dedicato sin da bambino, tanto da essere considerato nel suo ...
Leggi Tutto
Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] grammatica. La conoscenza di tali regole permette di comprendere gli elementi costruttivi alla base di ogni composizionemusicale e consente di leggere, scrivere ed eseguire la musica. Poiché la musica occidentale è costituita da strutture complesse, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] in precedenza e di cui L. chiede ammenda allegando un proprio canone enigmatico a 5 voci, Threicium memorat - unica composizionemusicale pervenutaci del L. - e richiedendo in cambio una copia dei Vespri del già celebre maestro. La seconda è dell ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] Briefe und Aufzeichnungen). In quel periodo il M. si dedicò a diverse attività culturali, abbandonando apparentemente la composizionemusicale.
Nel 1775 pubblicò a Venezia il suo trattato Regole armoniche, o sieno Precetti per l'apprendere i principi ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] stagione carnevale-quaresima 1922-23 e ripetuta poi al teatro del Giglio di Lucca.
A parte qualche breve composizionemusicale, come quella sul testo de La tessitrice del Pascoli (Canti di Castelvecchio, Milano 1920) e due produzioni drammatiche ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] (1924, inedito, eseguito nel maggio 1925). Scritti critici: Sull’indirizzo dello studio della moderna composizionemusicale, Roma 1908; Il contenuto musicale del Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, Roma 1920; Note ed appunti al trattato d’armonia di ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...