PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] organo, armonium, pianoforte. Tra gli scritti: curatela dell’edizione italiana di M. Haller, Trattato della composizionemusicale sacra secondo le tradizioni della polifonia classica, Torino 1908; Sullo stile palestriniano, in Bollettino ceciliano ...
Leggi Tutto
BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] carica di maestro Ercole Bernabei, Antonio Masino, Paolo Lorenzani) dovettero certo spingere il B. a cimentarsi anche nella composizionemusicale: ne è prova quanto si apprende dal libro della Entrata e Uscita della Cappella Giulia dall'anno 1696 all ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] Accademico Filarmonico che serve di preludio alla descrizione, ed approvazione fattasi dall'Accademia de' Filarmonici di Bologna ad una ComposizioneMusicale a 48 voci del Signor G. B. maestro di Cappella Romano (In Roma, Casaletti, 1774) e a un ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] secondo i nostri principi, 1931; Metodo teorico pratico per lo studio primario della teoria lettura e composizionemusicale, 1933. Oltre ad alcune composizioni, si ricordano due rielaborazioni: J.S. Bach, Il Clavicembalo ben temperato, I, in Opere di ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] (1904), svolse per breve tempo l'attività di concertista in Italia e all'estero. Coltivò invece costantemente la composizionemusicale, che sperimentò in tutte le forme: dal teatro lirico alla musica da camera, vocale e strumentale, senza escludere ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
art aquarium
loc. s.le m. Installazione costituita da un acquario le cui vasche sono disposte, ornate e illuminate in modo da evocare motivi dell’arte [...] ’). Entrambe le loc. sono attestate nel n° 365/2015 della rivista aut aut.
musica mutante
loc. s.le f. Composizionemusicale che mescola motivi e stili diversi, intrecciandoli tra di loro.
• [...] è “Subterranea”, la traccia composta dal leader dei ...
Leggi Tutto
arabismi
Giovanni Battista Pellegrini
. All'epoca di D. - e già prima, come attestano soprattutto le carte latine e volgari - in molte parlate italiane, e anche in Toscana, erano penetrati parecchi [...] " legno "), e angelico caribo (Pg XXXI 132), " canzone a ballo ", provenzale garip, " nome di una composizionemusicale ", forse risalente all'arabo garīb, " straordinario ", secondo un'interpretazione dello Spitzer; cfr. ‛ caribo ' in Giacomino ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] tra i poeti quale autore di canzonette e di madrigali da lui stesso musicati; emerse, però, soprattutto nella composizionemusicale, di cui, secondo il padre Sigismondo da Venezia, fu forse allievo di Costanzo Porta. Apprezzato per la bellezza ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO Romano
Arrigo Quattrocchi
Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] o comunque di elevata condizione sociale. Se ciò fosse vero si potrebbe pensare che egli si fosse dedicato alla composizionemusicale per puro diletto, non per necessità: il che giustificherebbe l'eseguità della sua produzione.
Le maggiori difficoltà ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] di Sicilia. Deche due di Tomm. Fazello Siciliano trad. in lingua toscana da Remigio Fiorentino (voll. 9). Non trascurò la composizionemusicale e sono degni di memoria un'Ode funebre per la morte di Carlo III di Borbone (1788); la Lezione prima del ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...