Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ); Y. Agam, residente a Parigi, diviene noto per le sue composizioni ottico-cinetiche. Interessante è anche l’attività grafica (T. Beeri, di forme di espressione musicale nazionale, se si eccettua un generico recupero di formule musicali di base, che ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] del ritmo: il colpo del piede o del dito (‘battere’ musicale) corrispondeva alla tesi ed era il momento della battuta, l’ictus del canto si arricchisce di nuove forme. Nelle composizioni di contenuto laico si riflettono con maggiore risolutezza ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] che mira a individuare gli elementi costituivi di una composizione (di una parte di essa o di un gruppo di composizioni), oppure in senso più ampio di un’esperienza musicale. Codificata scientificamente nella seconda metà dell’Ottocento da H ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] composizione ma nessuna percentuale sulle successive rappresentazioni derivanti dal noleggio della composizione falso. È la strada che condusse al barocco ed al falso, l’arte musicale, alla fine del secolo passato, e nei primi anni di questo, quando ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] su un saldo positivo annuo intorno allo 0,3%. La composizione per età è ancora giovanile, sebbene il contenimento delle nascite sempre più frequenti i contatti tra la poesia e il mondo musicale, come dimostra l’opera di F. Delgado e C. Varela ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] anelastiche su protoni e su neutroni, i quali hanno una diversa composizione quarkica (con carica elettrica rispettivamente −1/3, 2/3, un punto).
Musica
Schema sul quale si articola il discorso musicale. Si distinguono f. chiuse, come per es. le f ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] . Dal 1903 al 1911 il conservatorio fu diretto da D. Brescia che introdusse elementi della tradizione ecuadoriana nella composizione dando origine al nazionalismo musicale perseguito da S.L. Moreno e da L.H. Salgado. Nel 1952 fu fondata la Sociedad ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] Gran Bretagna.
Esistono notevoli differenze fra le tradizioni musicali delle regioni meridionali (Lowlands) e di quelle i generi più diffusi per questo strumento, il pibroch, composizione dalla struttura complessa e ricca di virtuosismi. Oggi la ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] sfera sublunare e assegnando alla sfera celeste una composizione non elementare, ma eterea. Questa costruzione una teoria matematicamente soddisfacente con i fenomeni percettivi. La teoria musicale di T. fu ampiamente usata da Boezio, e per questa ...
Leggi Tutto
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] che di regola si pone in piedi davanti agli esecutori.
Composizione
La consistenza numerica e la tipologia degli strumenti che compongono l’o. variano a seconda delle esigenze musicali (l’o. sinfonica, che accoglie tutti gli strumenti delle diverse ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...