Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] 24 maggio. Poi si dà a tutt'uomo alla composizione del Mefistofele cui aveva posto mentre sin da quando , Nerone di A. B., Milano 1924; A. Lualdi, Boito un'anima, in Rivista musicale italiana, XXV, fasc. 3 e 4, Torino 1918; M. Marras, Ode a Boito in ...
Leggi Tutto
ROTA, Nino
Ermanno Comuzio
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911, morto a Roma il 10 aprile 1979. Appartenente a una famiglia di musicisti, cominciò a suonare il pianoforte a quattro anni, a [...] R. Matarazzo). Dal 1937 al 1938 insegnò al liceo musicale di Taranto, successivamente (1939) passò al conservatorio di raggiunti limiti d'età).
Nel frattempo si dedicò alacremente alla composizione per le sale da concerto e per il teatro, fornendo ...
Leggi Tutto
Morto a Roma il 5 marzo. 1947. Dal 1931 in poi, fino agli ultimi giorni, l'attività del C. proseguì con l'abituale costanza in ogni ordine di manifestazioni musicali: organizzatore, il C. contribuì anche [...] liberalmente accogliendo intanto, quali privati allievi di composizione, molti giovani a lui volgentisi come al maestro 1910-1920, fino alla serena gagliardìa della maturità
Opere musicali: oltre numerose edizioni e rielaborazioni di musiche di altri ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] da essi come miniera di temi da svolgere nelle loro composizioni; esso penetra invece con i suoi intimi caratteri etnici cantanti e concertisti svolgono un'attività fortunata. La produzione musicale dotta s'è anch'essa diffusa ovunque, specie con ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] si devono la chiesa di Mafra, con la sua composizione semplice tra le linee piuttosto barocche del resto del monastero Nello stesso secolo si ebbe un notevolissimo rappresentante degli studî musicali in Damião de Goes, teorico e compositore di buon ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] da strumenti. Tra i Fiorentini emerse in tal genere di composizioni Giovanni Animuccia che, recatosi poi, per invito del concittadino 1600 al 1637, Firenze 1905; A. Bonaventura, La vita musicale in Toscana nel sec. XIX, in La Toscana alla fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la cui potenza non supera di solito i 2 metri. La composizione litologica e la struttura fisica del caliche sono quanto mai variabili: le . S'inizia così un fervido movimento di cultura musicale, che si giova di concerti, conferenze, pubblicazioni ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , più un'inquadratura torna sullo schermo, più essa diventa importante come diventa importante un motivo musicale ripreso più frequentemente in una composizione orchestrale. L'analogia con la musica è evidente e si concreta anche in qualche cosa di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] anni della dittatura divenne la figura in certa misura egemone della vita musicale di Barcellona (presso il cui conservatorio assunse negli anni Settanta la cattedra di Composizione).
Con gli anni Cinquanta, anche la S. si aprì all'influenza delle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] si hanno già durante gli anni Trenta, come si mostra nelle composizioni di W. Vogel (1896-1984), A. Keller (n. 1907 più giovane, che si affacciano per la prima volta sulla scena musicale dopo la fine della guerra: così J. Wildberger (n. 1922 ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...