ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] guerra mondiale, si affermano sulla scena musicale rumena si sono variamente orientati all' ricordano in particolare A. Vieru (n. 1926), dal 1955 insegnante di composizione al conservatorio di Bucarest, che nel 1963 ha ricevuto il premio ''Regina ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] e pascoli), mentre si sono avute significative variazioni nella composizione dei prodotti: fra i cereali (che occupano i due (n. 1959). Impegnata la prima, nei suoi versi limpidi e musicali, nella ricerca di unità tra i moti del proprio sentire e le ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] la realizzazione delle sue opere. Il regista, che intendeva la composizione del film come quella di un organismo ritmico fondato sulla ritmico e polimorfico della videoarte o del videoclip musicale. Esiti più radicali hanno altresì bandito ogni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] Lipsia e di A. Skrjabin a Mosca, professore di composizione all'Accademia Sibelius di Helsinki, la cui opera più B. Wallner, Scandinavian music after the second world war, in The Musical Quarterly, 1965, pp. 128-34; J. Tiensuu, Finland nach Sibelius ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] le cronache mondane), e i salotti più eleganti, passando dalla composizione di una poesia a un'esperienza amorosa. Il 28 luglio nostalgie paesistiche: e poi Ver blandum, rievocazione della vita musicale del cielo e dei colli fiorentini, e, per l' ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] , il primogenito, fu il solo che venne dal padre avviato alla musica. Iniziato allo studio della teoria musicale e del cembalo a cinque anni, a sette egli scriveva le sue prime composizioni, fra le quali una Salve Regina e un Tantum ergo. Altre ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] mesi nel 1816 - a Parigi: tra le molte conoscenze musicali che stringe v'è quella del "burbero" Cherubini. L'anno op. 72; Sonate, opere 105 e 106; Moto perpetuo, op. 119 e altre composizioni minori o s. num.
8. Per organo: 3 Preludî e fughe, op. 37; ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...]
Il concerto, quale il V. lo sente nelle sue composizioni più ricche e più compatte e di più nitido splendore strumentale di Federico Stefani, Venezia 1871; T. Wiel, I Teatri musicali veneziani del settecento, Venezia 1897; L. Torchi, L'arte ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] società viennese degli Amici dell'arte, poi lascia anche questo incarico per dedicarsi del tutto alla composizione. L'ultima grande manifestazione musicale da lui diretta fu il concerto tenutosi a Bonn nel 1880 in commemorazione di Schumann.
Nell ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] della biblioteca del collegio germanico-ungarico, il ritratto del C. e tutte quelle sue opere musicali che vi si conservavano accuratamente (il Pitoni cita: composizioni di Chiesa, di Camera e Teatro e Comedie) furono dispersi e in massima parte ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...