Nato in Alessandria di Piemonte il 20 marzo 1851. Iniziò gli studî col patrigno Pietro Cornaglia, e li completò, a cominciare dal 1868, al conservatorio di Milano, sotto la guida dei maestri Angeleri, [...] organizzatore e maestro di una fortunata scuola di composizione, canto e pianoforte, occupando contemporaneamente il posto atto. Si debbono all'Abbà anche alcuni opuscoli di cultura musicale e una Storia e filosofia della musica. Morì in Alessandria ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Musicista, nato il 16 ottobre 1903 a Napoli, ed ivi morto nel 1938. Studiò presso il Conservatorio S. Pietro a Maiella (Napoli) nel quale, dopo alcuni anni d'insegnamento al Liceo musicale [...] , ebbe cattedra (dal 1930) di contrappunto e poi di composizione.
Scrisse, dall'uno all'altro genere, numerosi lavori di da concerto e da camera. Pubblicò articoli e saggi d'interesse musicale, e una guida del Fra Gherardo di I. Pizzetti (Milano ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Fernando
Musicista, nato a Adria il 15 febbraio 1907. Studiò, presso il Conservatorio di Torino, il violoncello, il pianoforte, l'organo e la composizione. Già nel 1928 assumeva responsabilità [...] governo della Sinfonica di Firenze. Dal 1936 ad oggi ha assolto funzioni di prima importanza nella vita musicale italiana quale direttore stabile dell'Orchestra sinfonica RAI di Roma, dedicando intensa attività al perfezionamento di quell'organismo ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Palermo il 4 luglio 1911. Iniziò gli studî musicali al conservatorio di Palermo, proseguendoli poi al Liceo Martini di Bologna, dove fu allievo di Cesare Nordio, Angelo Consolini, [...] Filippo Ivaldi, Antonio Belletti, e diplomandosi in composizione, violino, pianoforte ed organo. Fu primo violino dell'orchestra del Maggio musicale fiorentino e nel 1938 intraprese la carriera direttoriale, affermandosi rapidamente come uno dei più ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] è l'arco (e presso i Boscimani anche l'arco musicale), che in Oceania compare soltanto in uno strato considerato molto quagga, antilopi, struzzi, e anche rettili, ma non mancano composizioni folte di figure, vere scene di caccia e di combattimento. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Che due tra i generi più rigidamente codificati quanto a composizione, e più epidermici quanto a tipologie di fruizione, siano si salda a contaminazioni formali che prevedono l'uso ripetuto del musical e del teatro nel teatro. In seguito, la Hewett ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] sono state raccolte in volumi, e le migliori loro composizioni si possono leggere nelle antologie di Puig, di Romagosa e .
La stessa società diede pure incremento alla vita musicale, costituendo un'orchestra e organizzando audizioni dirette dal ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] : ma era destinato a modificare profondamente la composizione e l'evoluzione delle culture americane.
I tutto il suo tempo; ora è spiegabile come, nel suo folklore musicale, sulla melodia avesse una netta prevalenza il ritmo, nato dalla marcia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Dafni, vicino ad Atene. Per l'arte sapiente della composizione, per la grazia del disegno, per la finezza del modellato, Dopo di lui furono famosi come compositori di questo genere musicale, Giovanni da Damasco e Cosma da Gerusalemme, il primo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Paleopoli di Palermo hanno diverso carattere: così la goffa composizione dell'Orfeo con gli animali, e il pavimento con italiane, Roma 1935; M. Dauge, Essai sur la vocalise, in La Revue musicale, 1935, fasc. 2; A. Favara, Canti della terra e del mare ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...