(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] estende un edificio basso che raggiunge il nuovo tribunale. La composizione è giocata su di una sofisticata serie di elementi come rampe diffusione. Tra le figure più significative di questo genere musicale è B. Truax: allievo di Schafer e attuale ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] a mosaico o a fresco delle figure e nell'ordine della composizione, non è da considerarsi come un vero canone, giacché non in quelle strumentali di Bach. Così anche in L'offerta musicale dello stesso Bach si trova una stupenda collezione di canoni, ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] la fusione. Ben presto poeti d'arte videro in quelle composizioni ibride e rozze, ma fresche, libere, vivaci, una del teatro contemporaneo, 2ª ed., Bologna 1928.
La commedia musicale.
Già le maschere della commedia dell'arte sollecitarono i favori ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] compositrici P. Rainier (1903-1986), R. Nepgen (n. 1909) e B. Gerstman (1910-1973).
Fra le prime composizioni con le quali la Rainier si affaccia sulla scena musicale, vi sono il Duo per violino e pianoforte (1932) e il Quartetto n. 1 per archi (1939 ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] toscana, che è una specie di glossario; la composizione è conservata fra i manoscritti della Biblioteca Nazionale di popolo italiano, Bologna 1919; G. Fara, L'anima musicale d'Italia, con esempî musicali, Roma 1921; F. B. Pratella, Il canzoniere dei ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] , di W. Pijper (1894-1947), per ciò che riguarda sia la composizione di opere stilisticamente avanzate, sia un lungo impegno d'insegnamento in alcuni dei più importanti conservatori musicali del paese, dove essi ebbero modo di formare un folto numero ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] con la vicina Castelfidardo, è la sede dell'elettronica musicale e il Fermano-Civitanovese è l'area delle calzature. A dell'inserimento dei Senoni, nonché la stessa più precisa composizione etnica delle loro comunità (probabilmente mai del tutto pure ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] turistici). Questa commistione si evolse successivamente nella composizione dello spettacolo cinematografico, dove il feature, risolta infatti utilizzando lo studio per registrare il commento musicale e la voce fuori campo (che sostituiva le ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] fu certo guidato nel suo lavoro di lima anche da un senso musicale della lingua, che gli s'era venuto perfezionando e che, Saggi di letteratura francese, Bari 1920; N. Busetto, La composizione della "Pentecoste", Milano-Roma-Napoli 1920; E. Donadoni, ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] ispirata: il San Giacomo della Marca di Cosmè Tura; la robertiana composizione di Lucrezia, Bruto e Coliatino; una Deposizione dell'Ortolano; il notarile, che risale all'anno 1271.
Vita teatrale e musicale. - A cominciare dal sec. XVI, Modena ebbe ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...