• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2372 risultati
Tutti i risultati [2372]
Musica [1127]
Biografie [1110]
Letteratura [121]
Arti visive [120]
Cinema [96]
Storia [62]
Temi generali [58]
Teatro [52]
Religioni [49]
Geografia [39]

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] nuovo madrigale; né soltanto del libro V, ma anche dei libri non ancora composti. La composizione musicale del dramma non lascia alcuna delle risorse musicali, melodizzando il recitato fino a trarne il respiro dell'Arioso e l'incanto dell'euritmica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] opera in musica eseguita fu l'Argia di M. A. Cesti (1670). Le Veglie di Siena, che ispirarono la celebre composizione musicale del modenese O. Vecchi, consistevano in giuochi "di spirito e d'ingegno", "di scherzo e di piacevolezza", bisticci, dispute ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

AUTORE, diritto d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] però fa un'eccezione nel caso in cui "il motivo di un'opera originale diventi occasione o tema di una composizione musicale che costituisca un'opera nuova". Tale eccezione, tuttavia, è ritenuta da alcuni contraria ai principî informatori della legge ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORE, diritto d' (3)
Mostra Tutti

CANTATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] si riscontra analogamente nella musica strumentale per il termine "sonata"; infatti essa designava, con notevole larghezza, una composizione musicale a una o più voci, con accompagnamento strumentale realizzato sul basso continuo. Sino alla metà del ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREAS HAMMERSCHMIDT – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO GASPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTATA (1)
Mostra Tutti

RITMO musicale

Enciclopedia Italiana (1936)

RITMO musicale Carlo JACHINO Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] e forti si costruiscono le diverse figure ritmiche. La più piccola di queste, quella che si trova alla base di qualunque composizione musicale, e che viene denominata "inciso", è composta di due tempi, il primo debole e il secondo forte, il primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITMO musicale (2)
Mostra Tutti

ARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] l'arte canora dell'esecutore. Nelle arie del Caccini, svolte sopra un testo a più strofe, i periodi della composizione musicale seguono la struttura strofica della poesia; solo le riprese della musica sopra una o più strofe variano di numero e ... Leggi Tutto
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – MARC'ANTONIO INGEGNERI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ALESSANDRO SCARLATTI – SANTORRE DEBENEDETTI

CENTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome generalmente usato per indicare un componimento letterario risultante dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi d'altro autore famoso. I primi centoni o poemi in greco (ὁμηρικοί κέντρωνες), [...] compositori come I. Stravinski, A. Honegger, O. Respighi, ecc. Ma nel Medioevo esso stette a vera base della composizione musicale, tanto che comporre e centonizzare (fr. centoniser) erano sinonimi. Nelle prime origini del canto liturgico (v.) si ... Leggi Tutto
TAGS: SILIO ITALICO – ALDO MANUZIO – ERA VOLGARE – ANTIFONARIO – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTONE (1)
Mostra Tutti

BORODIN, Aleksandr Porfir′evič

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore di musica, nato a Pietroburgo il 31 ottobre 1834, ivi morto il 14 febbraio 1887. Studiò il pianoforte con un insegnante tedesco che l'iniziava al gusto dei classici, ma più specialmente al [...] nominato assistente per il corso di chimica all'Imperiale Accademia di medicina e andava alternando assiduamente la composizione musicale a severe ricerche scientifiche che fruttarono una ventina di memorie in materia di chimica organica. Applicatosi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – RIMSKIJ-KORSAKOV – POEMA SINFONICO – ASIA CENTRALE – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORODIN, Aleksandr Porfir′evič (1)
Mostra Tutti

KUNDERA, Milan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNDERA, Milan Alena Wildova Tosi Scrittore ceco, nato a Brno il 1° aprile 1929. Figlio di un musicologo e diplomatosi alla facoltà di Cinematografia dell'Accademia delle arti drammatiche e musicali [...] ); L'immortalité (1990; trad. it., 1990; Nesmrtelnost, 1990). La struttura dei romanzi di K. richiama quella di una composizione musicale, per il ricorso al contrappunto, alle variazioni, al Leitmotiv; la sintassi e il lessico sono semplici, rare le ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – DENIS DIDEROT – CONTRAPPUNTO – LEITMOTIV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUNDERA, Milan (1)
Mostra Tutti

CONTRALTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la più grave delle tre voci femminili (soprano, mezzo-soprano, e contralto). La sua estensione normale è la seguente: Alcune celebri cantanti del passato, pur essendo veri contralti, avevano un'estensione [...] spiccata predilezione. "Il contralto, egli scrisse, è la norma a cui bisogna subordinare voci e strumenti in piena composizione musicale... conviene lavorare sulla corda di mezzo perché si riesca sempre intonati". E, nel fatto, egli fece largo uso ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA GRASSINI – MARIETTA BRAMBILLA – GIOACCHINO ROSSINI – MATRIMONIO SEGRETO – FORZA DEL DESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRALTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
muṡicale
musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali