PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] buffa. S'intende che sia così: P. fu uno spirito musicale, un genio musicale, e come tale lo ammirò il suo popolo: un epigramma Untersuch. zur altlatein. Dichtersprache, Berlino 1934. Sulla composizione delle Bacchides, E. Fraenkel, De media et nova ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] e nel consimile di Berlino, e a raggruppare le figure in composizione a piramide di grandiosa unità e di armonica rispondenza. Ma . Giobbe il B. circonfonde la potenza della forma di musicale dolcezza e converte l'imitazione in una forza nuova tutta ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] ai tempi e alle espressioni e a tutta l'interpretazione musicale. Si può risibilmente imitare non solo la voce, la sembrare una caricatura nel senso moderno, fosse invece una composizione con figure nane, più vicina alla caricatura nostra solo ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] : alla fine di ogni strofe e del congedo ricompare sempre il medesimo verso (refrain, ritornello) e coi suoi ritorni lega musicalmente la composizione. Fu tra i primi a scriverne Guillaume de Machaut, il quale di varie ballate a una e due voci lasciò ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] al Palazzo ducale di Urbino. Tra i primi esempî di composizione piramidale fondata sui modelli di Fra Bartolomeo son la Madonna , di piano in piano. Tanta giustezza d'orecchio musicale pronto a cogliere le onde armoniche attraverso lo spazio ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] piece No. 1, 2003) si avventurano ormai con successo nel campo della composizione per strumenti classici, la formazione accademica e la frequentazione di territori musicali alternativi è comune a gran parte dei compositori emergenti; si vedano, per ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] de Vega, giudice autorevole del concorso. Nel 1623 cade la composizione di Amor, honor y poder, la prima commedia di data auto: allarga l'estensione dell'atto, aumenta il commento musicale, e dà maggior rilievo all'apparato scenico. Nella giovinezza ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] all’Orestea di Eschilo, si propone di rifondare il teatro musicale attraverso una fusione delle arti intesa non come un semplice (1991; L’ultima tempesta).
Anche in epoca di composizione digitale il fascino del set cinematografico e della pellicola ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] sorta di sofisticato straniamento, sia nella drammaturgia sia nella composizione figurativa. Gli esempi più noti sono Punch-drunk love campo del melodramma sia in quello della commedia, del musical o dell'avventura. Alcuni film hanno tentato di ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] Normann (1831-1885), direttore dei concerti sinfonici, insegnante di composizione e autore di musica da camera; A. Joh. è da menzionare, per aver ivi svolto la sua maggiore attività musicale, A. Fr. Lindblad 1801-1878) noto specialmente come autore ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...