TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] all’origine della corrispondenza con grandi figure del mondo musicale del tempo (Giovanni Simone Mayr), che allo stato dipinti valutati sulla base di criteri accademici quali la composizione, il colore, il modellato. I materiali raccolti nel ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] ), affrancandosi dal vecchio tipo della romanza da salotto e inclinando verso inflessioni musicali discorsive.
Nel 1911 sostituì Torchi come docente di composizione nel liceo musicale. Nel gennaio del 1913 prese la cattedra di armonia e contrappunto ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] cambiava sempre, e un'aria forse di sua composizione, imitante il canto dell'usignolo. Benché sia 553; III, pp. 466 s.; L. Frati, Metastasio e Farinelli, in Riv.musicale italiana, XX (1913), pp. 1-32; E. Cotarelo y Mori, Origines y establecimiento ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] , XLV (1943-44), pp. 225-258; S. Agostino e l’estetica musicale dei greci, in Teoresi, I (1947), pp. 182-199; Le “Musicae dell’interpretazione in musica gli offrì l’occasione per la composizione di uno studio che ebbe vasta risonanza nel panorama ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] di quattordici anni.
Il Mooser (1951) indica, come prima composizione del C., l'Inno patriottico in onore della Guardia civica ( per fanciulle nobili di Smol'nyj, anche l'educazione musicale presso la scuola di teatro, frequentata da attori destinati ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] di Salomone al trono (Arch. di Stato di Roma, Fondo musicale dell'Arciconfraternita di S. Girolamo della Carità, Mus., 107-108; Lisbona, Bibl. da Ajuda, 44.XI.71-72).
Composizioni sacre per voci e orchestra: tre messe in re maggiore (Harburg ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] Frascati..., Roma, Gio' R. Robletti, 1609 (oltre alla composizione ad 8 voci dell'A. Sul Belveder dagli alti monti vi Berlin 1892, pp. 16-18; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 21, 32, 157, 170, ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] artistica, che dovette anche includere una buona preparazione musicale; in campo architettonico l'apprendistato poté forse piramidale di teschi coronata dalla croce. La grandiosa composizione riprendeva motivi tipici del castrum doloris manierista e ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] «partecipa del soprano e del contralto» (I teatri. Giornale drammatico, musicale e coreografico, I/1, 1827, p. 212); eccellente nelle tessiture Pergola, 1852) – e, per diletto, alla composizione.
Attorniati da una vivace cerchia di intellettuali e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] non trascurò di mantenere contatti con l'ambiente musicale italiano, scrivendo nel 1776 una Antifona a cinque accademico della Filarmonica di Bologna, presso la cui biblioteca tali composizioni sono oggi conservate.
Il B. tornò in Italia alla ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...