POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , a cappella o concertate con strumenti, come quello della composizione puramente strumentale, corrisponde allo stile dell'epoca Machault-Landino-Le Grant. Putroppo pochissime fonti musicali e molto scarse notizie degli archivî testimoniano oggi il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Dafni, vicino ad Atene. Per l'arte sapiente della composizione, per la grazia del disegno, per la finezza del modellato, Dopo di lui furono famosi come compositori di questo genere musicale, Giovanni da Damasco e Cosma da Gerusalemme, il primo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] analoga ebbe la letteratura anche negli Alti Grigioni, dove le prime composizioni letterarie risalgono con S. Gabriel e Zaccaria da Salò al 1430 era "re dei pifferi" della Svizzera. Lo slancio musicale del popolo trova d'altra parte la sua più forte ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] da qualsiasi altro poeta romeno è la sua musicalità; musicalità profondamente e intimamente romena come quella della doina certa tendenza alla purezza della linea e all'armonia della composizione. Le sue novelle d'argomento italiano e il romanzo Lydda ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nordici. Essa infatti possiede in Upsala la più ricca biblioteca musicale nordica e ha in J. H. Tobias Norlind (1879) in una "Società dei senza nome", pubblicarono le loro composizioni sotto il titolo di Sånger och berättelser af nio Signaturer ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] solenne della vittoria raggiunta, e forse al centro della composizione aveva posto il gruppo degli eroi achei radunati per città, si trovava un Odeion, cioè un teatro per recitazioni con commento musicale (Paus., I, 8, 6; 14, 1). Il fatto che dinnanzi ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] . 709, ripresa sotto il lemma ingegneria biomedica, e informatica musicale, in questa Appendice; per l'i. giuridica, v. condizioni φ, ψ, e, rispettivamente, ψ, ξ, per la composizione sequenziale delle due istruzioni valgono le condizioni φ e ξ). In ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la cui potenza non supera di solito i 2 metri. La composizione litologica e la struttura fisica del caliche sono quanto mai variabili: le . S'inizia così un fervido movimento di cultura musicale, che si giova di concerti, conferenze, pubblicazioni ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] poggiati sui banconi in pile generalmente di 4 a 8.
La composizione meccanica viene fatta per mezzo di macchine compositrici le quali sono Psalterium di Magonza (1457) contiene il primo tentativo musicale: tre righe sono impresse, la quarta riga e le ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e grandiosi per le università. Elementi sostanziali della composizione rimangono i grandi cortili, quasi sempre con portici, le scuole di architettura e di belle arti e il conservatorio musicale; d) zona delle abitazioni per studenti; e) zona degli ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...