• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [2372]
Temi generali [58]
Musica [1127]
Biografie [1110]
Letteratura [121]
Arti visive [120]
Cinema [96]
Storia [62]
Teatro [52]
Religioni [49]
Geografia [39]

O'NEILL, Norman

Enciclopedia Italiana (1935)

O'NEILL, Norman Guido Maggiorino GATTI Compositore di musica e direttore d'orchestra, nato a Kensington (Londra) nel 1875, morto a Londra nel 1934. Studiò a Londra e al conservatorio di Francoforte [...] (I. Knorr). Fu direttore musicale del teatro Haymarket (1908-19) e del teatro St James a Londra. Nel 1924 fu nominato insegnante di armonia e composizione alla Reale accademia di musica di Londra. Scrisse musica sinfonica, musica strumentale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] sopra menzionate, per i biji di epoca Wei-Jin, composizioni in cui le brevi annotazioni sono mescolate l'una con colore, iscrizioni su recipienti utilizzati per cibi e bevande, su strumenti musicali, e così via, risalenti a un periodo che va dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] campo della metallurgia, la saggiatura è impiegata per determinare la composizione e la ricchezza di un minerale o la qualità di spazio compreso tra due linee consecutive. Il rigo musicale di quattro linee consentiva così di rappresentare sette gradi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] della scienza in Cina, passeremo all'analisi della composizione di questa Sezione, in cui ci siamo combina a sua volta la categoria precedente, comprendente il calendario, la scala musicale e le unità di misura, con la branca degli studi classici, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] il gusto moderno di «quel plain-chant musical il cui ritmo e cromaticismo (utilizzazione della sensibile) differiscono notevolmente dal gregoriano»13. Si badi che la fortuna di questa composizione attestava il punto di vista multifunzionale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] o fisico che esamina le consonanze nel loro statico isolamento e non nel continuo dinamico della composizione. Scienza musicale e pratica musicale sono in sostanza completamente diverse, e anche se la prima riuscisse a spiegare il piacere delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] sfide mitiche (tra Apollo e Marsia per l’abilità musicale, tra Cassiopea e le Nereidi per la bellezza) all’aperto. Soprattutto quest’ultima scena, che occupa il centro della composizione, dà un’idea della vita agiata dei committenti: dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] virtù e l’orrore de’ vizi»71. Così, mentre mutava la composizione sociale del clero alto e basso (che al Sud restò comunque più Ancina per la Congregazione dell’Indice in materia di censura musicale cfr. M. Bertolini, Censurare la musica. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] impero Han nel 109 a.C., la disposizione e la composizione dei corredi funerari suggeriscono una partizione in quattro gruppi distinti. Cina, cuscini e 523 parasoli. Vi erano anche strumenti musicali per "allietare lo spirito" e 165.744 torce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] di molta parte della letteratura italiana. Per la straordinaria composizione del gruppo lo Strega, sin dalla sua fondazione, è l'educazione, la produzione editoriale, multimediale, musicale e radiofonica. Di particolare interesse il convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
muṡicale
musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali