Composizione di musica strumentale, il più delle volte per pianoforte solo, di brevissime proporzioni, appartenente al genere leggiero ed elegante, e di carattere piuttosto tendente all'elegiaco. Questo [...] appellativo non ha mai avuto molta diffusione; esso appartiene a quella terminologia alquanto arbitraria e fantastica che, nata fra il sec. XVII e il XVIII, ha presentato e presenta continui fenomeni di ...
Leggi Tutto
GLEE
. Breve e semplice composizione a sole voci (da 1 a 3) in voga tra gl'Inglesi dagl'inizî del Settecento al primo quarto dell'Ottocento. Il termine glee deriva dall'anglo-sassone glíw, gléo, propriamente [...] "divertimento" (musicale).
Tale musica vocale da camera differisce per intimi stilemi dal Madrigale (v.), il cui uso pratico era pure stato analogo. Nel glee non compaiono, infatti, le ampie linee melodiche ...
Leggi Tutto
. Composizione decorativa in bassorilievo o in pittura adoperata nell'architettura classica e nel Rinascimento per arricchire le superficie piane dei pilastri e delle ante. La sua forma è data dall'imitazione [...] di candelabri marmorei o metallici dei quali molto spesso ripete la decorazione complicandola di festoni, vegetazioni, cornucopie. Nell'architetiura classica la candeliera in bassorilievo è usata per dar ...
Leggi Tutto
DRAMMATICA Composizione teatrale libera e fantasiosa, mescolata di realtà e di magia, di comico grottesco e di eteree visioni. In Inghilterra, per il diretto svolgersi del suo teatro da quello popolare [...] medievale e per il tradizionale gusto al fantastico e al pittoresco, già l'epoca elisabettiana aveva conosciuto questa forma poetica e lo Shakespeare ne aveva tratto quel miracolo di poesia che sono il ...
Leggi Tutto
SAGGIO
Mario Praz
Composizione relativamente breve e di carattere spigliato che investe un soggetto, senza pretesa di esaurirlo, da un punto di vista opposto a quello della trattazione sistematica. [...] , ma di appassionato documento umano: il creatore del saggio autobiografico moderno fu Charles Lamb, in un gruppo di composizioni (Recollections of Christ's Hospital, Dream Children, Old China, ecc.), in cui il saggista può venire definito un ...
Leggi Tutto
gruppo, serie di composizione di un
gruppo, serie di composizione di un successione di sottogruppi G0, G1, …, Gn di un gruppo G contenuti l’uno dentro l’altro, con G0 uguale a G e con Gn uguale al gruppo [...] è detto lunghezza della serie, i gruppi quoziente Gi−1/Gi sono detti quozienti di composizione e i loro ordini sono detti fattori di composizione. Due serie di composizione di uno stesso gruppo sono dette isomorfe se hanno la stessa lunghezza e se i ...
Leggi Tutto
rotosimmetria
rotosimmetria composizione di una rotazione e di una simmetria. In quanto composta da una isometria diretta e una invertente, è una isometria invertente. ...
Leggi Tutto
dispermia
Alterazione della composizione dello sperma o della sua eiaculazione. Si verifica per infezioni acute o croniche delle vie genitali, spec. la prostatite, l’orchite e l’orchiepididimite; anche [...] anomalie metaboliche e ormonali congenite possono prevocare dispermia ...
Leggi Tutto
rototraslazione
rototraslazione composizione di una traslazione e di una rotazione. Come prodotto di due isometrie dirette è ancora un’isometria diretta. Poiché il gruppo delle isometrie non è commutativo, [...] a seconda dell’ordine in cui sono composte una stessa rotazione e una stessa traslazione, si ottengono due diverse rototraslazioni ...
Leggi Tutto
Anna Longhini
La composizione della spesa pubblica secondo i dati del ministero del Tesoro britannico per il periodo 2014-15 vedeva la difesa al terzo posto (10,5%), seguita da sanità (33%) ed educazione [...] (16%). Le spese per lo sviluppo internazionale erano il 2,1 % del totale, mentre solo lo 0,56% quelle per il ministero degli Esteri. Anche i dati sulle proiezioni di spesa 2015-2020 del governo Cameron ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....