TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] più che un significato erotico, appare piuttosto come un'indicazione della giovane età del ragazzo, mentre la composizione serrata ed essenziale è determinata dalle dimensioni delle lamine bronzee, di carattere metopale, piuttosto che da particolari ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] già lavorata al tornio, documenta un repertorio morfologico e ornamentale che riporta direttamente all'arte del bronzo. In una prevalente composizione di temi geometrici, troviamo motivi a bande e a riquadri, con disegni a spirali e meandri, zig-zag ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] di opera pubblica.
Le firme dei mosaicisti, spesso in posizione preminente in riquadri o in cartigli, nel centro della composizione, in testa o sulla soglia delle porte, quando si tratta di pavimenti, assumono qualche volta un'importanza di elemento ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] una prima impressione di confusione, l'occhio isola a poco a poco diverse scene che si sistemano secondo una composizione circolare sottilmente ricercata: la prospettiva vi è concepita quasi al modo dell'Occidente, ma intesa a espressione dinamica e ...
Leggi Tutto
TEODORICO (Theodoricus)
R. Calza
Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] di una immagine del re goto, in un mosaico di S. Apollinare Nuovo, che si è conservato ritagliato da una composizione maggiore. Il nome di Giustiniano, aggiuntovi in seguito ha impedito, forse, fino al ritrovamento del medaglione di Senigaglia, di ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] nella letteratura manualistica, tra s. ἱερόν e tèmenos, v. temenos).
Nei s. di età ellenistica la composizione planimetrica generale continua a non rivelare alcuna subordinazione a norme religiose, anche se vengono sottolineati effetti scenografici ...
Leggi Tutto
PHINTIAS (Φιντίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro gli ultimi due decenni del VI sec. a. C. Viene di consueto incluso nel gruppo più glorioso dei pittori "primitivi" a figure rosse insieme [...] sono state sovente avanzate a Ph. per quanto riguarda povertà di concezione, mancanza di senso drammatico e di gusto per la composizione.
Il nome di Ph. appare come vasaio su tre vasi, due di essi degli aröballoi senza figurazione, il terzo una ben ...
Leggi Tutto
GURNIÀ
L. Rocchetti
Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] una làrnax dipinta con figure di animali: nelle sagome senza rilievo delle figure, pur nello schema statico della composizione il lungo tirocinio naturalistico dei ceramisti di G. si esplica nella vivace scena della mucca che allatta il vitellino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] scarsamente collegate con il resto del paese e poco o nulla interessate da fenomeni di modernizzazione dell’economia. La composizione etnica della popolazione è relativamente omogenea: si riconoscono 70-80 etnie imparentate fra loro e tutte di ceppo ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ), W. Berger (n. 1929) e D. Constaninescu (n. 1931), si ricordano in particolare A. Vieru (n. 1926), dal 1955 insegnante di composizione al conservatorio di Bucarest, che nel 1963 ha ricevuto il premio ''Regina Maria José'' a Ginevra, e che nelle sue ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....