PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] libagioni successive al seppellimento del cadavere e forse anche alla periodica frequentazione da parte dei congiunti. Riguardo alla composizione dei corredi, nelle tombe maschili si nota la presenza di oggetti allusivi al mondo della palestra (per ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] . La necropoli durò dal I a tutto il III sec. d. C., e le numerose iscrizioni fanno molta luce sulla varia composizione degli abitanti di Porto, sui loro mestieri e attività. (Vedi tavole).
Bibl.: G. Calza, Ostia, nuovi scavi, Itinerari dei Musei e ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , con rappresentazioni figurate che includono gli animali sacri in un complesso simbolismo, cui ben si addice la composizione decorativamente elaborata. Una particolare tecnica, per cui le superfici auree appaiono interrotte da listelli d'oro che ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] nei resti paleontologici e antropologici, nella petrografia dello strumentario litico, nello studio delle sequenze operative, della composizione delle argille utilizzate per la manifattura dei vasi o delle leghe dei manufatti di metallo, nei carboni ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] economici di quelli che si potevano avere con tarsie di pietre policrome o con mosaici, per la cui composizione erano necessarie maestranze specializzate. Essi perciò non devono, dal punto di vista della decorazione dell'edificio, essere considerati ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] anni), che subì a più riprese influenze determinanti greche ed ellenistiche, che mutò profondamente modo di governo, composizione delle classi dominanti e rapporto tra le classi o compagini onde era formata, che fu infine tipicamente colonizzatrice ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] comune di questi due complessi è la contrapposizione di movimenti spiraliformi che percorre i corpi e le singole composizioni e fa vivere decisamente le figure in uno spazio tridimensionale. Qualche volta questo movimento è triplo: mentre la ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] : restano inoltre frammenti di altre statue. Per alcune di queste figure superstiti è accertato un reciproco rapporto nell'ambito di una composizione che si è interpretata come Apollo ed Ercole in lotta per la cerva sacra di Delfi, e forse alla scena ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] (appartenente ad un collezionista di Zurigo), si può riconoscere l'influsso indiano nel personaggio femminile, mentre la composizione d'insieme del pezzo reintegrato e il personaggio nudo danzante sono da riaccostarsi a rilievi di Hadda (v ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] in senso opposto rispetto all'arca e molte s. medievali, fino al sec. 16°, presentano ingressi decentrati.Anche la composizione demografica delle comunità ebraiche del Medioevo influenzò l'aspetto delle s., giacché spesso gli ebrei si stabilivano, in ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....