Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] rapporto alle condizioni cllìnatiche - è, cioè, più rapida nelle zone calde e meno in quelle artiche - alla composizione chimica dell'ossidiana, ecc.; e di tutti questi fattori bisogna, beninteso, tener conto, poiché potrebbero incidere sensibilmente ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] solenne rappresentazione di Ottone II in trono. Qualche tempo dopo, sul verso di questa immagine fu trascritto il testo di una composizione in versi che lamenta la morte del sovrano. Il codice, che documenta l'attività del maestro a T., deve essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] meridionale del Gruppo Samon potrebbe essersi esteso fino a Pyinmana. I corredi funerari rinvenuti sono, per forma e composizione, piuttosto diversi da quelli delle necropoli della valle del Chindwin, situate più a ovest, pur condividendo con questi ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] dell'alto Medioevo o dagli arazzi, appaiono goffe a causa della mancanza di prospettiva e della rinuncia ad una composizione scenica, e denotano nel disordinato ammasso di figure una specie di compiacimento per la narrazione figurata. In verità è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Foro di Augusto fosse un modello dal punto di vista del programma figurativo più che da quello della composizione architettonica è confermato da rinvenimenti verificatisi nei fori provinciali delle altre due capitali, Tarraco e Corduba. A Tarragona ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] segrete, come tra le popolazioni Luba attuali. Una vera stratificazione sociale, con più marcate differenze nella composizione dei corredi funerari, si affermò dopo il XIII secolo (Kabambiano), quando presumibilmente apparvero anche i primi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] associazioni faunistiche ricche, la caccia era rivolta a più specie; quando il clima divenne più rigido e la composizione delle faune limitata a poche specie (per effetto della selezione naturale), anche la caccia tese alla specializzazione: ai ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] e di ombre. La testa leggermente di profilo mostra che la frontalità non è ancora divenuta elemento essenziale della composizione. Vicine all'iconografia ellenistica sono anche altre due opere da Petra, una Nike alata ed un rilievo architettonico ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] , nella navata centrale, nelle laterali e nel presbiterio. Di particolare dovizia e di grandioso effetto, nell'ampiezza della composizione e nella vivace policromia, quello della navata centrale (ora nel museo), dalle larghe volute di tralci di vite ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] dedicato in età traianea il monumento ateniese di cui si è detto) è raffigurato sulla quadriga trionfale, in una composizione di grande equilibrio. Di età adrianea sono i rilievi che decorano la scena del rinnovato teatro di Corinto: temi largamente ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....