punto isoelettrico
Giuseppe Cappelletti
Condizione a cui il sistema (per es. una proteina o una particella solida) non reca una carica netta. Le proteine, come molte molecole biologiche, contengono [...] di cristalli ionici. Il segno e l’entità della carica superficiale può essere modulato facendo variare la composizione della soluzione. La condizione alla quale la superficie non è elettrificata viene definita punto isoelettrico, che sperimentalmente ...
Leggi Tutto
Soluzione solida di carbonio (da 0,007 a 0,025%) nel ferro α ( f. α), caratterizzata da una struttura a reticolo cubico a corpo centrato e da proprietà ferromagnetiche fino a 769 °C. Per la ridottissima [...] .
Minerale, prodotto di alterazione dell’olivina, ricco di ferro, pseudomorfico di questa. Lo stesso termine fu anche proposto per indicare l’idrossido di ferro amorfo, che, in plaghe rossicce o giallicce, entra nella composizione di molte rocce. ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] un titolo superiore al 99,99. Il metallo più puro finora ottenuto con il descritto metodo presentava, secondo R. Gadeau, la seguente composizione: Al = 99,9986%; Fe = 0,0002%; Si = 0,0009%; Cu = 0,0003%; Mg 〈 0,0001%). Il titolo medio è il seguente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] analitica superiore a quella di qualsiasi altro chimico dell'epoca e il suo interesse per la determinazione della composizione delle sostanze chimiche si rafforzò grazie alla lettura dell'opera di Jeremias Benjamin Richter (1762-1807) dedicata alle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] , si cominciò a fare uso della polvere da sparo in guerra. Un testo di questo periodo (Śukranīti) dà la seguente composizione per la polvere da sparo: cinque parti di salnitro, una parte di zolfo, polvere di carbone in varie proporzioni a seconda ...
Leggi Tutto
riducibile
riducìbile [agg. "che si può portare a una determinata condizione (non sempre con diminuzione di valore)" Der. di ridurre (→ ridotto)] [CHF] Di sostanza capace di subire una reazione di riduzione. [...] sistemi di forze) si dicono mutuamente r. se si può passare dall'uno all'altro con sole operazioni elementari (composizione, decomposizione) e perciò condizione necessaria e sufficiente è che essi siano equivalenti, abbiano cioè uguali i risultanti e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sintesi di materiali e strutture nuove con caratteristiche progettate a priori.
Si parte dalla constatazione che la composizione atomica e molecolare di sistemi molto complessi quali i sistemi viventi è basata su alcuni componenti fondamentali, quali ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] l'assorbimento selettivo (u. v. medio e visibile), dipende dall'architettura molecolare, e quindi non solo dalla sua composizione e dai raggruppamenti atomici presenti nella molecola, ma anche dalla disposizione da essi occupata: si confronti, ad ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] a quella delle linee di Fraunhofer. In questo modo si mostra la strada mediante la quale è possibile stabilire la composizione materiale del Sole e delle stelle fisse con lo stesso grado di certezza con cui possiamo stabilire per mezzo dei nostri ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] .
Il fenomeno dell’ aerazione differenziale consiste nel fatto che se due pezzi di metallo di uguale natura e composizione sono fra loro collegati rimanendo immersi in mezzi a differente concentrazione in ossigeno, si corrode quello dei due immerso ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....