Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] . In talune ipotesi, tuttavia, l’esame del ricorso può essere deferito all’Adunanza Plenaria, che rappresenta una composizione allargata particolarmente autorevole del Consiglio di Stato. Ciò può accadere, come previsto dall’art. 99 del codice ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] che l’esecutore aziona per ottenere i vari impasti sonori. Registrazione è l’arte e la tecnica di mettere a punto, di scegliere e di combinare, i diversi r. dell’organo per ottenere gli effetti più adeguati alla composizione che viene eseguita. ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] applicati subito e con facilità. Alcuni distinguono fra Deuteronomio primitivo, e aggiunte o ritocchi posteriori, sebbene le tracce di composizione non siano molte e sicure; altri si spingono fino a separare i varî strati (fino a 7), distinguere le ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] imperiale dopo Costantino, costituirono il loro Regno sul principio della superiorità rispetto agli Stati mondani.
Nella composizione del Triregno concorrevano diverse tradizioni: la fondamentale esperienza del libertinismo erudito, con cui il G. era ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] 'amministrazione, con la redazione di un codice (che vide la luce solo nel 1515); una revisione dei criteri di composizione del Parlamento, che escludeva la presenza di consanguinei; un atteggiamento deciso verso i nobili più turbolenti e riottosi al ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] e la proposta di concordato si dà attuazione a un segmento fondamentale e immancabile del piano: la composizione del debito. Contratto e concordato si rivelano pertanto come momenti secondari e sovrastrutturali dell’attività di superamento ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] condanna. Tra i presupposti, tuttavia, non si annovera l’indicazione delle somme da garantire. È la suprema Corte, nella sua massima composizione (cfr. Cass. pen., S.U., 26.6.2002, Di Donato, in Dir. giust., 2002, fasc. 43, 72) a stabilire che ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] ed uno più specifico che, sulla base di tali criteri generali, determina annualmente la consistenza numerica e la composizione dei flussi migratori diretti verso l’Italia. Il primo livello di programmazione si incarna nel documento programmatico ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire;
- la composizione delle commissioni esclusivamente con esperti di provata competenza nelle materie di concorso e che non ricoprano cariche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] ricorso a più registri segnala, a ben vedere, la grande varietà di corde toccate da Calasso, che in lui stesso trovavano composizione a unità, un’armonia che non poteva «accattare dall’esterno». E anzi, sul versante evocativo è proprio quella fragile ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....