LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] , avvenute il 23 maggio 1498, il L. cadde in uno stato di profonda crisi.
A questo periodo risale la composizione del Trialogo dell'uomo carnale e rationale, che circolò anonimo e fu smarrito, nel quale si soffermava su questioni processuali ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] materiali lasciati da Barbi, delle Rime della Vita Nuova e della giovinezza di Dante (Firenze 1956), in cui, oltre alle composizioni inserite nel "libello" dantesco e quelle coeve, è raccolta la tenzone con Forese Donati, a commento della quale il M ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] ed era in possesso di Giovanni Iacopo da San Benedetto, patrizio comasco).
L'opera più singolare del B. è una breve composizione in dialetto milanese, il Prissian da Milan della parnonzia milanesa, del 1606.
A detta dell'editore, l'opera sarebbe nata ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] studio delle lettere latine e volgari trovò un conforto a quella "humile, vechiarella et afflieta sorte". La più antica composizione poetica dell'A. è una elegia latina, scritta in occasione delle nozze di una Giovanna Costabile e indirizzata a L ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] il cardinale Giovanni d’Aragona (Paris, Bibliothèque nationale de France, 8374).
A un periodo successivo è da ascrivere la composizione di Satyrae, che Giovanni Martucci dichiara di aver lette in un «fondo di cartaccia» recuperato da una «bottega di ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] entro il 1498 Pittorio si era convertito alla vita consacrata, nell’Ordine dei servi di Maria. Iniziò una nuova attività di composizione poetica e religiosa in lingua latina, criticata da Lilio Gregorio Giraldi (1696, col. 536), secondo il quale «cum ...
Leggi Tutto
ANDRÌA di Anfusu (de Anfusio)
Giuseppe Coniglio
Nacque a Messina, non si sa in quale anno; ma, poiché ebbe l'investitura di notaio il 14 febbr. 1365 e non si era ancora ritirato dalla vita pubblica nel [...] regina Bianca, di cui tessono anche l'elogio per la coraggiosa decisione di non abbandonare in quel momento Catania. La data di composizione è compresa tra la fine dell'eruzione (25 nov. 1408 circa) e la morte di re Martino (25 luglio 1409), al quale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Tommaso
Claudio Mutini
Nacque da nobile, famiglia bolognese in data imprecisata, ma sicuramente collocabile nell'ultimo quarto del sec. XV. Non possediamo notizie circa i suoi studi, ma [...] dello scrittore bolognese sembra esorbitare dalla precettistica lirica del Bembo per dar luogo a un tipo di composizione rimasto fedele alla pluridimensionalità della poesia cortigiana del Quattrocento. Che tale caratteristica dello stile sia frutto ...
Leggi Tutto
GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] V. Malacarne di Saluzzo, professore d'anatomia all'Università di Padova, che in un manoscritto autografo rivendicava come sua la composizione del dramma. Le ricerche di R. Renier e di A. Manno hanno escluso tale attribuzione in base a considerazioni ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] mare (Porto Maurizio 1885) e le Nozioni fondamentali dell'arte del dire (Firenze 1888). Dedicò poi particolari cure alla composizione di un Vocabolario napoletano-italiano, che uscì a Torino nel 1887, modesto ma utile contributo dell'A. al processo ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....