SACRIFICIO, Pittore del (Opfermaler)
L. Banti
1°. - Uno dei migliori ceramografi corinzî. Ha dipinto aröballoi, kotölai, òlpai, oinochòai. Il nome gli viene dai frammenti di una oinochòe del museo di [...] simmetricamente opposti, ma separati da un motivo verticale (in generale un motivo a triangoli e losanghe) anticipa le composizioni antitetiche così frequenti nel Corinzio Arcaico. Il pittore ha talvolta dei motivi inaspettati, come la bella testa di ...
Leggi Tutto
Abercorn
R. Cramp
Località nei pressi della riva meridionale del Firth of Forth nella contea del West Lothian, in Scozia. Probabilmente sede di un vescovado della Chiesa romana, sembra vi venisse in [...] , figurati e semplici, e animali nastriformi. Il riquadro con gli animali ricorda la Croce di Aberlady, benché la composizione, che pone in risalto il sottile intreccio del fondo, si avvicini piuttosto alla decorazione di manoscritti (per es. Roma ...
Leggi Tutto
Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] e le carboresine (resine termoindurenti epossidiche con fibre di carbonio). Poiché le proprietà dei materiali c. variano con la composizione, modificando la matrice, il tipo e l’entità del rinforzo, si può ottenere una vasta gamma di prestazioni sia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] più importanti. La prima occupazione del Nord Africa da parte degli Arabi non ebbe un'importante ripercussione sulla composizione etnica o demografica delle vaste regioni conquistate. L'esercito musulmano e i pochi dignitari che lo seguivano ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] il cavallo è sormontato da una specie di ala in forma di rete: è lo stile dei Parisii; la testa diviene una composizione equilibrata di forme geometriche, quadrati in serie dove era la corona d'alloro, semicerchi dove era l'occhio e il profilo, globi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] camposanto di Teurnia, all’incirca del 500 d.C., che vuole raffigurare, con una colorazione modesta ed entro un’inorganica composizione di piante e di animali spartita in 12 campi, il cui significato simbolico non ci è del tutto chiaro, i principi ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] sia sorta come una sala isolata, lascia comprendere quanto uno stabilimento termale, con i suoi ambienti variamente modellati, sia una composizione di singoli corpi di fabbrica. Nelle t. costruite da Costantino sul Quirinale (v. roma, viii, 1, i ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] tombe del III sec. a. C., con armi, monete e ornamenti d'oro; questi ultimi soprattutto interessanti per la composizione dei motivi ellenistici (per esempio il "nodo di Eracle") con i metodi tecnici locali (pietre colorate incastonate in oro). Fra ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] del camposanto di Teurnia, all'incirca del 500 d. C., che vuole raffigurare con una colorazione modesta ed entro un'inorganica composizione di piante e di animali, il cui significato simbolico non ci è del tutto chiaro, spartita in dodici campi, i ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] che rivela una netta dipendenza dalla produzione attica. Tranne rari casi la decorazione è modesta e manca il senso della composizione. Nella fase più avanzata (fine VIII sec. a. C.) è comune la grande anfora a largo collo, con anse orizzontali ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....