ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] a volumi di produzione cistercense, la collezione comprendeva diversi nuclei bibliotecari di origine più antica. Alla composizione mista del fondo contribuì in forma determinante una peculiarità tipica dell'irradiazione cistercense nella penisola ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] posto preminente anche nell'arte altomedievale dell'Occidente. Si parla di signa, effigies, imagines ex gypso, di grandi composizioni religiose a figure colorate e dorate a stucco. A causa della fragilità del materiale e della poca comprensione che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] di origine molto anteriore alla loro redazione ma anche altri che furono invece messi a punto nel periodo della loro composizione e il cui impiego si sarebbe generalizzato più tardi, come, per esempio, l'inserimento di un puntone sui sistemi di ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] della fine del V sec. a. C., sparirono la pantera e il caprone, non proprî alla fauna locale. Ma la composizione si completò notevolmente con nuove figure in maggior parte prese in prestito dal repertorio mitologico greco. In aggiunta al grifone ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] sarebbero frutto di importazione e quindi estranei alla produzione più antica, ed in quanto l'irrigidirsi della composizione appare caratteristica del Tardo Minoico (cfr. Groenewegen Frankfort, Arrest and Movement, Londra 1950, iii). La g. cretese ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di una decorazione eseguita in un unico intervallo cronologico, pur se all'interno di un cantiere colto e dinamico nella composizione e nelle aperture culturali.Pochi metri a valle del S. Pietro sorge la piccola chiesa di S. Benedetto, un edificio ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] (d'influsso ionico?), è lo stile della ceramica attica a figure rosse che sembra riflettersi nel vaso dei guerrieri di Archena, di composizione abbastanza arcaica, o nelle scene di guerra del vaso dei guerrieri di La Serreta, dalla complicata ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] , databile al primo ellenismo, altri lo hanno collocato nell'ellenismo tardo. Il dipinto pompeiano deriverebbe da una grande composizione ellenistica adattata dal pittore campano all'ambiente da decorare con l'aggiunta delle scene ix-x: toletta della ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Croce, opera terminata nel 1410, iconograficamente e anche stilisticamente dipendente da Agnolo Gaddi, di abile e scenografica composizione dai morbidi toni.I musei della città, oltre a quanto ricordato, contengono altre interessanti opere d'arte ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] .
Visto il modo con cui è resa la profondità, il grazioso disegno delle teste e in generale la maggiore complessità della composizione, si può ritenere che il dipinto sia da porre verso la fine del sec. VI o al principio del V.
Particolare ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....