ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] ?), sui peducci dei quali si affacciano quattro busti (i venti? i pianeti? i beati?).
Per quanto a prima vista tale composizione possa sembrare invenzione del tutto medioevale, essa in realtà non lo è. Gli accenni di paesaggio, la figura che si volta ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] nell'incisione dei conî, che crea accanto a quegli stupendi tipi, tradizionalmente vecchi ma affinati al tratto dell'arte ateniese, composizioni nuove ed originali: l'Aretusa di Kimon (v.) dalle chiome strette nel ricamo di una reticella, ed il volto ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] un frontone dell'acropoli di Atene che mostra Eracle accolto fra gli dèi. La dea troneggia quasi al centro della composizione in una severa posizione di prospetto ed appare più imponente di Zeus veduto di profilo. Questa rappresentazione della dea va ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] Paus., 1, 18, 1) ed era collocata nell'Anàkeion di Atene, una specie di santuario dei Dioscuri. Ma nulla sappiamo della composizione della pittura; si è supposto che essa sia stata presente al ceramista, il cosiddetto Pittore dei Niobidi (v.), che ha ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] , nei quali A., in veste di cacciatrice, saetta il cinghiale con l'arco, occupando l'angolo in alto a sinistra della composizione. Molto interessante è anche un rilievo in terracotta del museo di Berlino nel quale A. è, invece, dietro il cinghiale e ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] accostate, mai raggruppate. Di norma il personaggio, o l'elemento principale della scena è collocato al centro della composizione in particolare evidenza anche di dimensioni. Spesso le scene sono lateralmente incorniciate o con una colonna o da una ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] , una figura femminile ammantata, dichiarata da un'iscrizione come: [ΕΥ]ΧΑ[Ρ]ΙCΤΙΑ ΤΕΧΝWΝ: la gratitudine delle arti. La composizione è circondata da una complicata cornice d'oro, a treccia, consistente in un cerchio con due quadrati iscritti, l'uno ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] di Socrate con barba fluente di tipo platonico fra sei discepoli, della fine del IV sec. d. C., ispirato alla composizione dei Sette Sapienti, e un altro mosaico di stile ellenistico raffigurante le sei muse, dette Θεραπενίδες, danzanti in uno sfondo ...
Leggi Tutto
KIMON (Κίμων)
L. Breglia
2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] 'agile, lineare, figura della Nike in volo, con le braccia tese in avanti a coronare la vittoria. Tale intensità di composizione, nella sua drammaticità tanto equilibrata, si disperde nel secondo conio del tetradracma, in cui la Nike incede nell'aria ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes)
P. E. Arias
Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] il supposto prototipo lisippeo. Le rappresentazioni d'insieme sopra citate hanno soltanto un valore per lo schema della composizione, non per l'iconografia dei singoli personaggi effigiati. A Ostia, nelle terme adrianee, si ha la rappresentazione dei ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....