OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] rappresentate scene di storia sacra - fra cui compaiono singole figure entro nicchie. Caratteristico è il modo di composizione: sottili lame d'o. verticali sono accostate per il lato lungo, come nei menzionati reliquiari tardoromanici delle botteghe ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] Trinità di Sopoâani, dove il maggior numero delle figure e la loro libertà di movimento nello spazio, in composizioni meno soggette alla consueta simmetria (ad es., Dormizione della Vergine), denotano il recupero della tradizione tardoantica. Di alto ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] affreschi, sicché si può dire che nell'ellenismo la figura di P. conobbe le sue ultime immagini originali.
L'ultima grande composizione monumentale fu probabilmente un gruppo in oro e avorio dedicato da Erode Attico (II sec. d. C.) nel santuario dell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] che ha di fatto esteso il campo d’azione della flotta peschereccia nipponica a tutti i mari del globo; grande rilevanza, nella composizione del pescato, hanno le Alghe, i Crostacei e i Molluschi, per i quali il G. è preceduto solo dalla Cina. È da ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] le nostre conoscenze sulle capacità tecnologiche e sulle 'catene operative' dei gruppi più antichi.
Lo studio della composizione dei manufatti può avvenire secondo analisi principalmente di tipo chimico, che variano a seconda del tipo di materiale ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] la Terra e racchiusa da una serie di fasce ondulate alludenti all'Oceano, circondato dai Venti. Sulla stessa linea si pongono le composizioni del duomo di Aosta e del S. Savino di Piacenza, centrate sull'Anno che tiene tra le mani il Sole e la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] al deposito di fondazione, la cui posa segna l'inizio della costruzione di tutti gli edifici: il deposito, la cui composizione variava in funzione del tipo di edificio, della posizione sociale dei suoi futuri occupanti, ecc., è designato con l ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] della bottega dell’Urna Calabresi, il quale deriva dalla toreutica non solo i soggetti (prediletti gli animali in composizione araldica), ma anche il contorno puntinato delle figure che è sua cifra distintiva, raffigurando, sulla pisside eponima del ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] ix, 50), sulla cui origine Petronio fa amenamente discettare Trimaichione (Sat., 50) e di cui Plinio espone la composizione (Nat. hist., xxxiv, 6). Falsi saranno stati anche molti dei tyrrhena sigilla, ricercati avidamente dagli amatori di antichità ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] da altri lobati, formula che rinvia a precedenti califfali. L'origine califfale è evidente anche per lo schema di composizione delle facciate, con esempi che si conservano a Santiago del Arrabal e a Santa Leocadia: arco a ferro di cavallo ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....