CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] anche fra i borbonici che gli rimproveravano il suo attaccamento al Murat, vanno ricercati gli autori di una anonima composizione satirica, riportata dal De Nicola nel suo Diario napoletano, che lo calunniava impietosamente.
L'età ormai avanzata, l ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] ; b) un procedimento speciale in materia di contravvenzioni; c) i giurati e i giudizi delle Corti d'assise; d) la composizione dei tribunali penali; e) le ordinanze della camera di consiglio; f) i diritti delle parti danneggiate. Questi schemi non ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] neutrale rispetto alla determinazione del reddito nazionale. Infatti, il b. può esercitare effetto espansivo o restrittivo secondo la composizione della spesa e la modalità delle imposte e dei trasferimenti.
Il b. degli enti locali
I b. dei comuni ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] è così sentita la necessità di un prudente regolamento di quei rapporti, come quando, per la morte del capo, la composizione interna dell'οἶκος subisce un'alterazione profonda.
Di qui una differenza fra le disposizioni di ultima volontà mediante le ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] almeno per un certo tempo; i secondi non dànno il loro effetto utile che perdendo la forma, la consistenza materiale, la composizione. Parlando di utilità o di fecondità dei beni si dice appunto che essi sono a utilità o fecondità ripetuta, oppure a ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] dalla fattispecie concreta e ritenuti sintomatici della finalità di spaccio. Essi sono in particolare: la quantità, qualità e composizione della sostanza, anche in relazione alle condizioni di reddito del detentore e del suo nucleo familiare; la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] divenuta urgente perché il TAR del Lazio (10 giugno 1987 n. 1148) aveva dichiarata illegittima la norma che prevedeva la composizione del Consiglio di presidenza mentre, a sua volta, la Corte costituzionale (17 giugno 1987 n. 230) si era espressa nel ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] , di attrezzature, medicinali, trasporti, per non parlare delle consistenti risorse mobilitate dai partner nei Paesi d'intervento. La composizione delle risorse conferma, per le ONG, il ruolo di 'ponte' tra pubblico e privato, tra Stato e società ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , l'impiego della forza si è trasformato da obbligo politico in un semplice optional, condizionato da diversi interessi sulla cui composizione si basa sia la tenuta delle alleanze sia il consenso ai governi da parte dei vari segmenti dell'opinione ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] di una tutela giuridica ad interessi collettivi e diffusi, normalmente gerarchizzati, il cui contemperamento e composizione avviene spesso con moduli orizzontali e consensuali. In quello stesso periodo comincia l’inarrestabile aumento dei ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....