Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] al mercato dei cambi ➔ metallico.
Editoria
P. tipografico L’unità di misura di lunghezza usata in tipografia per il materiale di composizione. D’uso comune è il p. Didot, creato dal tipografo francese F.-A. Didot nel 18° sec.; esso equivale nel ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] dalla mappa fissata; 3) per gli elementi della classe M è definita un’operazione algebrica analoga alla classica composizione di funzioni o di corrispondenze, cioè una sorta di moltiplicazione associativa. Alcuni esempi di c. sono i seguenti ...
Leggi Tutto
I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] , che però sconfina chiaramente in due altri domini: da un lato, nel caso in cui A sia diverso da B, nel dominio della composizione di natura coordinativa (attore-regista); dall’altro, nel caso in cui invece A e B coincidano o quasi, in quello della ...
Leggi Tutto
La derivazione di nomi da verbi è uno dei processi formativi che generano un alto numero e varietà di forme, usate con grande frequenza. I due significati principali dei nomi deverbali sono quello di azione [...] è -zione, che forma nomi femminili: abolizione, amplificazione, benedizione, circolazione, collaborazione, composizione, comunicazione, creazione, deviazione, divulgazione, esportazione, guarnizione, intuizione, lavorazione, liberazione, misurazione ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] determinatio.
Controversa è la datazione del Candelabrum. Lo Hauréau, seguito dal Gaudenzi, ha proposto come periodo di composizione gli anni compresi tra il 1220 ed il 1223, sulla base delle sottoscrizioni imperiali, regie e pontificie contenute ...
Leggi Tutto
sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole.
La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato [...] , è un metodo analitico-sintetico, in quanto parte dalle parole scomponendole in s., per poi passare da queste alla composizione di tutte le parole possibili. Venne quindi sostituito dal metodo ‘fonico’, ideato da B. Pascal e riscoperto (1804) da ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] numero dei caratteri possibili e le cui difficoltà di scrittura sono in parte superate con la tecnologia T9 per la composizione rapida delle parole.
Il livello di interattività in queste forme, pur essendo limitato da una maggiore o minore asincronia ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] , secondo un piano ben articolato e delineato, negli stessi anni del Proemio e del Certame si dedica alla composizione della Grammatichetta, tramandataci dal codice Vaticano Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (e, per la tavola ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] e le prime pubblicazioni periodiche, di carattere giornalistico o scientifico-erudito) comportarono una più articolata composizione delle strutture e delle procedure editoriali. Venne così definendosi la redazione come struttura essenziale della ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] (Stock), Chinò e Sanbittèr (San Pellegrino), Gingerino (Recoaro), Oransoda e Lemonsoda (Saga).
Il tipo più semplice di composizione nella marchionimia è la giustapposizione di nome aziendale e prodotto, ben esemplificata da liquori e vini: al tipo ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....