• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Chimica [84]
Medicina [34]
Biologia [24]
Chimica fisica [18]
Biografie [18]
Lingua [19]
Fisica [18]
Temi generali [16]
Chimica inorganica [13]
Chimica organica [11]

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] il concetto d’irreversibilità. Il t. della coscienza è composto di momenti indistinguibili che trapassano l’uno nell’altro, si mescolano il concetto di t. si vada formando parallelamente a quello di spazio in base alla capacità di coordinazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

eme

Enciclopedia on line

Composto organico costituito dal complesso di una porfirina con il ferro ( ferroporfirina): a seconda dello stato di ossidazione del ferro, si distingue in e. ferroso o e. ferrico. Gli e. reagiscono [...] con le basi azotate per dare complessi di coordinazione chiamati emocromogeni, che saranno detti emocromi se il ferro è in forma ferrosa, emicromi se il ferro è in forma ferrica. In questi composti, l’e. allo stato ferrico fissa come ligandi, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATENA RESPIRATORIA – GRUPPO PROSTETICO – ACIDO ACETICO – BASI AZOTATE – CATABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eme (1)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NERVOSO, SISTEMA Giovanni Berlucchi Stefano Ricci Fabrizio Toccaceli Claudio Massenti Stefano Ricci (XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567) Neurofisiologia generale. [...] la motilità involontaria con le vie non piramidali. La coordinazione fra sistema mediale e sistema laterale può avvenire anche grazie R), ovvero da un'aumentata concentrazione cerebrale di composti GABAmimetici provenienti dall'intestino. In realtà, ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – RISONANZA NUCLEARE MAGNETICA – AREA MOTORIA SUPPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

CHIMICA COMBINATORIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Pierfausto Seneci Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] le seconde saranno trattate successivamente, insieme alle librerie di nuovi materiali. Nella catalisi omogenea sono comuni sistemi catalitici composti da un metallo e da un ligando di coordinazione, la cui efficienza è fortemente condizionata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SCIENZA DEI MATERIALI – ATTIVITÀ CATALITICA – CHIMICA INDUSTRIALE – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA COMBINATORIA (3)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] Denominatore comune a tutte queste modalità di coordinazione dei sistemi e delle strutture biologiche di enzimi-chiave in più sequenze cataboliche che, di conseguenza, vengono rapidamente ipertrofizzate, con relativo consumo di composti cellulari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , il ministro della Guerra si serve del Ministero della guerra, complesso organo centrale, composto di: 1 gabinetto del ministro, 1 ufficio coordinamento, 1 ufficio dei generali, 11 servizî (direzioni generali, ispettorati, ecc.). Alto consulente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e ogni città il proprio erudito. Sono da citarsi per larghezza di documentazione e paziente lavoro di coordinazione e di analisi gli Anales eclesiásticos y seculares de Sevilla (1677) di Diego Ortiz de Zúñiga. Ma dovunque si osserva quella cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] per l'intervento dell'Italia in guerra, e composti di elementi di sinistra, socialisti a fondo rivoluzionario e sindacalisti, tutti centrale, che ha il compito di coordinare l'attività del Consiglio e di sostituire, nell'intervallo delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] oggi significa assai complessa coordinazione di sforzi a un unico fine, che si ripresenta di continuo sotto nuovi aspetti, state devolute ai sindacati). L'albo dei giornalisti è composto di tre elenchi: uno dei giornalisti, l'altro dei praticanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] lo S″ (v. fig. 90). La teoria werneriana dei numeri di coordinazione trova, così, nelle ricerche sulle strutture cristalline, più che una conferma, reticolati, i quali, in fondo, invece di essere composti di molecole separate fra loro, come un tempo ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
coordinazióne
coordinazione coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento di un fine; c. tra le fasi...
area di eccellenza
area di eccellenza loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative con l’uso delle tecnologie più avanzate....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali