Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] qualche eccezione, esso forma una serie di idruri interstiziali di composizione variabile. Tuttavia, la maggior parte dei suoi composti sono molecolari. Essi includono l'enorme gamma degli idrocarburi, nei quali l'idrogeno ha poco più che il ruolo di ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] la biosintesi, cioè la produzione rinnovabile di composti biochimici, proteine, materie prime, bioprodotti validi di processi evolutivi, così adesso, con metodi tradizionali o molecolari, lo scambio, l'integrazione, il riassemblaggio di costrutti ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] leggeri, la diminuzione fino alla scomparsa delle specie molecolari, e l'aumento percentuale di ioni ed elemento importante nel bilancio energetico delle masse di aria. Aerosol composti da miscele di H2SO4 e H2O sono presenti nella bassa stratosfera ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] il sistema, assolutamente lipofilo, acido oleico e a 20 il composto idrofilo oleato di sodio. Il valore di HLB può essere calcolato isoterme di BET prevedono l'adsorbimento di più strati molecolari. Nello sviluppo della teoria si considera: (a) ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] In alcuni alimenti, come il mais, essa si trova però legata a composti dai quali non può essere scissa: la niacina così legata non può ruolo, che è l'unico conosciuto nei suoi dettagli molecolari, viene però esplicato solo in quelle strutture della ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] molecola in grado di autoreplicarsi si è consolidata più tra i biologi molecolari che tra i chimici. Ma c'è anche un'altra differenza dovevano essere stati sintetizzati a partire da composti reperibili nelle immediate vicinanze. Sebbene i primissimi ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] saturi e insaturi con un’ampia distribuzione di pesi molecolari, la cui composizione può essere modulata variando la temperatura , tra i quali l’acqua, l’acqua pesante, alcuni composti organici, i metalli e i sali fusi, sino a privilegiare ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] proteine non istoniche. In vivo, queste formano complessi composti da subunità diverse e, soprattutto, da una differente animale. Benché non siano ancora noti i meccanismi molecolari responsabili della corretta localizzazione di questa proteina a ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] (H₂CO) e di acido cianidrico (HCN), i due composti chiave per l'avvio delle sintesi prebiotiche. Infine, nuove evidenze più stabili in queste condizioni. D'altra parte, alcuni biologi molecolari (Pace et al., 1986) oppongono il fatto che, da ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] la complessità, che in linea di principio prevede la sintesi di composti con un numero crescente di centri magnetici interagenti. In effetti, la sintesi di sistemi molecolari che contengono un gran numero di centri magnetici accoppiati fornisce un ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...